7/5/2015 – Sono una trentina, tra voli partiti e per i quali è in corso l’imbarco, che sono stati ripristinati alle 16 circa al Leonardo Da Vinci dopo che dalla mezzanotte lo scalo era stato bloccato a causa di un violento incendio divampato nel Terminal T3, quello dedicato ai voli internazionali. I primi aerei sono decollati, tra questi un volo operato da Delta Airlines per New York e un altro di Iberia per Madrid. La società di gestione aeroportuale ha messo in campo una task force di quasi 400 addetti per assistere i passeggeri, per le attività di sicurezza e vigilanza e per supportare nelle prime operazioni per il ripristino delle condizioni di agibilità al Terminal 3, dove per tutta la mattinata i Vigili del Fuoco hanno dovuto lavorare per spegnere i focolai dell’incendio. Nel corso dello smassamento delle macerie infatti le fiamme occasionalmente riprendono vigore e vengono spente.
Resta però tesa la situazione nell’aeroporto romano dove sono migliaia i passeggeri in attesa nei terminal T1 e T2 dove sono state convogliate tutte le operazioni di accettazione per i voli nazionali, internazionali e intercontinentali. Al momento si registrano lunghe file ai desk delle compagnie aeree e passeggeri sistemati dentro e fuori dai terminal.
“Cerchiamo di capire cosa fare – racconta una signora – c’è una totale confusione. Ci dicono che i voli potrebbero essere cancellati perchè gli aerei non sono atterrati”. Il banco informazioni del terminal 1 è preso d’assalto dai viaggiatori che mostrano i loro biglietti e prenotazioni. Gli addetti aeroportuali distribuiti dentro e fuori dai terminal forniscono assistenza, informazioni e viveri di prima necessità.
“Dobbiamo andare in Sicilia: è la gita scolastica di quinta elementare – raccontano i 35 bambini della scuola Dottrina Cristiana de L’Aquila in gita con i genitori – Siamo arrivati stamattina presto perchè avevamo l’aereo alle 8.15, ma niente gita. Siamo stanchi e stressati ci siamo svegliati alle cinque di mattina: vogliamo partire”.
ALITALIA – “Per agevolare il servizio ai passeggeri Alitalia ha avviato due task force di circa 100 persone, composta da personale di tutte le aree operative e commerciali, compresi anche i dirigenti, per dare informazione ai passeggeri in partenza e per quelli in transito. La task force è riconoscibile da un giubbotto ad alta visibilità con la scritta Alitalia”. Lo riferisce in una nota Alitalia.
Sono state quindi riaperte anche le rampe che dal Grande Raccordo Anulare immettono sull’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, in direzione dell’aeroporto. Il tratto autostradale era stato chiuso alle ore 5.30 circa. Al momento, sul Grande Raccordo Anulare permangono rallentamenti e code a tratti, in via di smaltimento, in avvicinamento all’innesto con l’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, in particolare in carreggiata interna”.