Ostia, da venerdì a domenica al Porto turistico torna il Roma Festival Buskers


02/07/2025 – Musicisti, acrobati, giocolieri, mimi con una caratteristica in comune: sono artisti di strada. Ed è a loro che è dedicata la sesta edizione del Roma Festival Buskers sul palcoscenico naturale del Porto Turistico di Roma. Una tre giorni con eventi completamente gratuiti che si snoderà da venerdì a domenica prossimi a partire dalle 19 e fino ad oltre la mezzanotte.

Un festival sempre più internazionale con artisti provenienti da tutta Europa, Singapore, Argentina e dal Messico.

Una idea nata in piena pandemia nell’estate del 2020 quando dopo la chiusura forzata primaverile lasciava il posto alla possibilità di svolgere manifestazioni all’aperto.

Ed il Gruppo Matches (agenzia di comunicazione) guidato da Andrea Cicini lanciò questa sfida, una scommessa vinta considerato che il Festival ormai si svolge in molte altre città della Penisola. Un modello da seguire e questa edizione 2025 promette di ripetere il successo degli scorsi anni.

Il programma è stato presentato questa mattina nella Sala delle Bandiere in Campidoglio alla presenza dell’assessore capitolino allo Sport, Turismo e grandi Eventi, Alessandro Onorato.

Come ha sottolineato Andrea Cicini “gli eventi nascono anche con l’intento di avere un riscontro del pubblico ed in questi anni, proprio a partire da quell’incredibile 2020, non solo abbiamo avuto la conferma di questo ma abbiamo potuto trovare dallo stesso pubblico il senso di appartenenza”.

Per l’assessore Alessandro Onorato “si tratta di un evento ormai radicato nel territorio. Un territorio che merita di più e quindi ben venga una iniziativa come questa che fa parlare di Ostia peraltro in un ambito come quello del Porto di Roma, approdo internazionale. Un plauso all’organizzazione che ogni anno coinvolge sempre più realtà del Municipio X, quali Comitati di quartiere ed associazioni”.

La promenade del Porto è pronta ad accogliere i tanti visitatori che giungeranno da ogni parte della Capitale. Un tuffo in un mare di musica e divertimento.

Quest’anno, l’organizzazione ha voluto fortemente la collaborazione con la società cooperativa Comici Camici E.T.S., un gruppo di Clown portatori sani di momenti di sollievo per i bambini ricoverati negli ospedali.

A alla conferenza stampa era presente anche l’assessore all’Ambiente del Municipio X, Valentina Prodon che ha voluto sottolineare come “questo è un evento per tutta Roma. A confermarlo anche questa occasione qui in Campidoglio”.

Per il giornalista Rai Gianni Maritati “in un periodo di divisioni questo è un invito a stare insieme”.

A confermare l’unione di intenti del Festival la presenza di Valeria Strappini, presidente ASCOM Confcommercio Roma Fiumicino – Ostia e litorale sud; di Vincenzo Giojelli, presidente Comitato di Quartiere Lido Centro.

Il direttore del Porto, Alessandro Mei ha parlato dell’iniziativa come “vetrina per tutta la città. Il porto è il biglietto da visita e non solo per la nautica. È una connessione con l’intera Capitale”.

Per quanto riguarda il programma, sei le postazioni allestite per le performance itineranti che prenderanno vita ogni sera a partire dalle 19, ed un palco centrale sarà il cuore pulsante del festival, animato da concerti e momenti collettivi fino a tarda notte. A chiudere l’ultima serata, una spettacolare jam finale vedrà tutti gli artisti sul palco. Tra gli artisti di questa edizione, Moses Concas, artista sardo di fama internazionale vincitore di Italia’s Got Talent, e, direttamente dall’Australia, Tanya George, accompagnata dal Direttore del Festival Buskers by the Lake Cindy Jensen, con cui il Roma Buskers Festival rinnova anche quest’anno la sua collaborazione. Oltre 30 artisti daranno vita a tre giornate di pura magia: dalla giocoleria al flamenco, dal fuoco al mimo alla poesia, in un susseguirsi di atmosfere oniriche ed emozionanti. A presentare gli appuntamenti serali il carismatico Ring Master Adriano Bono. Accanto alle performances, torna anche l’Hippie Market: 26 espositori tra artigianato, vintage, piante e fiori per un’area pensata per tutta la famiglia, dove scovare oggetti unici e scoprire designer emergenti e la coloratissima carovana di artigiani, stilisti e creativi che compongono l’anima gitana del market. L’area food, con sei food truck, completerà l’esperienza del festival.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here