Ostia e dintorni con “Dal mare al mare” escursioni gratuite fino a dicembre


20/6/2025 – Non solo gli eventi legati all’Estate Romana e programmati da Roma Capitale. Ostia si prepara a vivere sei mesi di eventi tutti gratuiti alla scoperta di alcuni tesori del territorio.
Particolarmente ricco il programma di “Dal mare al mare”, questo il titolo del progetto targato Municipio X il cui intento è di unire l’ambito marinaro alla storia e alla cultura.
Fino al 28 dicembre è possibile quindi fare un vero e proprio viaggio nei duemila anni di storia, dall’antichità romana fino ad oggi.
Spazio dunque a visite guidate ed escursioni per esperienze immersive ideate e realizzate dall’Associazione Culturale Valdrada in collaborazione con numerosi partner culturali e scientifici del territorio.
Il progetto si compone di oltre venti appuntamenti gratuiti dislocati tra il Parco Archeologico di Ostia Antica, la Pineta di Castel Fusano, il litorale romano, il Borghetto dei Pescatori, Dragona, l’Idroscalo e altri luoghi simbolo del Municipio Roma X.
Ogni appuntamento è un viaggio a più dimensioni: fisico, tra natura, archeologia, architettura; temporale, attraverso le epoche che hanno segnato Ostia; culturale, nel solco delle stratificazioni etniche e religiose; emotivo, grazie al coinvolgimento diretto del pubblico e all’intervento di performer, musicisti e artisti di strada.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
La partecipazione agli eventi è gratuita con prenotazione obbligatoria a damareamare25@gmail.com.

IL PROGRAMMA

PERCORSO NATURALISTICO: “Onda su onda”, uscita in mare in gommone senza balneazione, con punto di raccolta al Borghetto dei Pescatori con max 16 partecipanti con possibilità di avvistare delfini e con prenotazione obbligatoria a damareamare25@gmail.com Sabato 14 e domenica 19 giugno ore 9.
PERCORSO STORICO: ”La pineta oscura”, visita guidata performativa con punto di raccolta alla pineta di Castelfusano con partenza da “Il dollaro”. Max 50 partecipanti con prenotazione obbligatoria a damareamare25@gmail.com sabato 28 giugno ore 15.30 e 18 e domenica 29 giugno ore 18.
PERCORSO STORICO: “La vita quotidiana a Ostia Antica”, alla scoperta delle case dipinte solitamente chiuse e agli scavi archeologici, con punto di raccolta al Parco Archeologico con un max di 50 persone con prenotazione obbligatoria a damareamare25@gmail.com. Sab 19 luglio ore 10 e 14.30 – dom 20 luglio ore 10 e 14.30.
PERCORSO STORICO: “Ostia antica e il suo fiume”, una passeggiata in campagna adiacente gli scavi con la presenza del coro di Musica popolare di Gabriella Aiello. Max 50 partecipanti con prenotazione obbligatoria a damareamare25@gmail.com. Sab 26 luglio ore 10 e 17.30
PERCORSO NATURALISTICO: “Uccelli archeologia naturale #33 con punto di raccoltaal Parco del Drago a Dragona e con la compagnia Bianco teatro. Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria a damareamare25@gmail.com – dom 27 luglio ore 17.
PERCORSO STORICO: “Il Borgo di Ostia Antica”, con visita alla spazio rinascimentale, alla chiesa di Sant’aurea e al Salone Riario. Max 50 partecipanti, prenotazione obbligatoria a damareamare25@gmail.com – sab 9 agosto ore 10 e 17.30 e dom 10 agosto ore 10 e 17.30.
PERCORSO NATURALISTICO: “Ab Ostia ad Astra”. Sulle vie dell’oscura notte, questo racconto in forma di reading poetico-performativo, vuole evocare le parole di poeti e scienziati. Max 50 partecipanti con punto di raccolta sul Lungomare Duca degli Abruzzi (dalla spiaggia Sabbia alla Spiaggia Grigia) prenotazione obbligatoria a damareamare25@gmail.com – sab 9 agosto ore 21.30 e dom 10 agosto ore 21.30

Programma completo consultabile su https://www.valdradateatro.it/damareamare/


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here