21/09/2023 – La ASL Roma3 prende parte alla Giornata mondiale sulla malattia di Alzheimer e altre demenze.
Avrà luogo sabato 23 settembre presso l’Aula Raffaello, in via di Casal Bernocchi, 73, l’incontro per fare il punto su un tema sempre più attuale in considerazione del sempre più crescente numero di casi registrati.
L’occasione è quella della Giornata dedicata alla malattia ed istituita nel 1994 dall’Organizzazione mondiale della Sanita (OMS) e dall’Alzheimer’s disease international (Adi) con l’obiettivo di “supportare la conoscenza della patologia e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni”.
Il morbo di Alzheimer è una malattia con progressiva degenerazione del cervello che si traduce in un cambiamento graduale, nel corso degli anni, della capacità di una persona di pensare, di ricordare e di svolgere le normali attività della vita quotidiana.
Un morbo che negli ultimi anni si è fatto sempre più strada anche per l’aumento dell’aspettativa di vita.
Quella di sabato è un’occasione per fare il punto sulla ricerca, sulle cure e sulle speranze in merito ad interventi di prevenzione.
“Non è mai troppo presto, non è mai troppo tardi” è lo slogan di quest’anno che punta a strategie nazionali per l’individuazione dei fattori di rischio e la loro riduzione, la diagnosi precoce e la presa in carico. Nel mondo, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 55 milioni di persone convivono con la demenza, una delle principali cause di disabilità e non autosufficienza tra le persone anziane. In Italia, secondo stime dell’Osservatorio demenze dell’Istituto Superiore di Sanità, circa 1.100.000 persone soffrono di demenza (di cui il 50-60% sono malati di Alzheimer, circa 600mila persone) e circa 900.000 con disturbo neurocognitivo minore (Mild Cognitive Impairment). Inoltre, sono circa tre milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte.
Ricco il programma del convegno organizzato dalla ASL RM3 che si snoderà nell’arco dell’intera mattinata e con la partecipazione di medici specialisti del settore e di associazione di volontariato.
PROGRAMMA della Giornata
Ore 8:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 8:50 Presentazione della giornata e Saluti Istituzionali
Ore 9:10 Inquadramento generale sulle Demenze: prevenzione e diagnosi (Dott. G. Mancini)
Ore 9:30 Sospetto diagnostico: il ruolo del MMG (Dott.ssa M.R. Pirro)
Ore 9:50 Presentazione del PDTA Demenze Regione Lazio (Dott.ssa S. Scalmana)
Ore 10:10 Revisione del PDTA demenze ASL Roma 3 (Dott.ssa C. Magni)
Ore 10:20 Il ruolo del PUA e dei Servizi Sociali municipali (Dott. A. Sciarcon)
Ore 10:35 Il ruolo delle Associazioni di Volontariato (Sig.ra C. Martucci)
10:50 Discussione
Ore 11-11:20 Pausa caffè
Ore 11:20 Tutela legale dei pazienti e caregivers (Avv. D. Curti)
Ore 11:40 La valutazione Neuropsicologica nel Disturbo Neurocognitivo: aspetti clinico- assistenziali e psicosociali (Dott.ssa R. Bonanni)
Ore 12:00 Quale riabilitazione possibile? La stimolazione cognitiva (Dott.ssa F. Di Matteo, Dott. L. Pizzoni)
Ore 12:20 Altri approcci non farmacologici (Dott.ssa A. Antonelli)
Ore 12:40 Assistenza semi-residenziale e residenziale: Cure domiciliari, Centri Diurni, RSA (Dott.ssa R. Scoyni)
Ore 13:00 La nutrizione nelle varie fasi della demenza (Dott. A. Candela)
Ore 13:20 Discussione plenaria