26/10/2022 – La nuova biglietteria fisica e il persistente anticiclone africano invitano alla visita del Castello di Giulio II, eccezionale architettura militare cinquecentesca eseguita dal 1483 da Baccio Pontelli per il futuro Papa Giulio II che, da cardinale, intendeva sorvegliare e tassare gli ingressi alla città eterna dal Tevere. Ben conosciuto dai romani, è il maniero che domina il borgo di Ostia Antica e che fino a oggi era visitabile solo nei fine settimana.
Biglietterie fisiche e aperture estese anche nelle altre aree del Parco archeologico di Ostia Antica
Dalle ore 10 di oggi sarà possibile accedervi dal martedì alla domenica, a partire dalle 10 e fino alle 16. Per la visita occorre solo un biglietto (€ 5) che può essere acquistato sul posto, nella nuova biglietteria fisica predisposta dal Parco archeologico di Ostia Antica.
La visita è libera e non affollata, previsto un limite di 50 persone simultaneamente presenti. Da non perdere lo sguardo d’insieme dall’affaccio sugli spalti e lo scalone monumentale decorato da affreschi policromi col mito di Ercole, attribuiti alla scuola di Baldassarre Peruzzi. Va ricordato che in tempi più recenti nel Castello alloggiarono i prigionieri destinati ai lavori forzati, con i quali Pio VII (1800-1823) e Pio IX (1846-1878) intrapresero i primi scavi archeologici di Ostia Antica.
Le novità non finiscono qui: la gara per i servizi aggiuntivi del Parco archeologico di Ostia Antica è stata vinta da CoopCulture e quindi da oggi saranno disponibili i servizi di biglietteria visite guidate, audioguide, bookshop, editoria e didattica per tutte le aree ricomprese nel Parco. “Siamo davvero soddisfatti di aver completato l’organizzazione più congeniale alla visita di aree e monumenti che si aggiungono agli Scavi di Ostia antica” commenta Alessandro D’Alessio, direttore del Parco archeologico di Ostia antica. “Dal 26 ottobre le biglietterie fisiche consentiranno di acquistare sul posto i tagliandi che consentono la visita del Castello di Giulio II, così come dell’area archeologica dei Porti
Imperiali di Claudio e Traiano, della Necropoli di Porto all’Isola Sacra e del Museo delle Navi. E con i biglietti integrati sarà possibile visitare tutte le aree, anche più di una volta e per 365 giorni (50 euro), oppure solo gli Scavi di Ostia e il Castello (25 euro) o le tre sedi di Fiumicino (20 euro). Un’altra offerta prevede una visita a tutte le sedi nel giro di 14 giorni (24 euro, ridotto 8) oppure in 8 giorni accoppiando solo Scavi di Ostia e Castello di Giulio II (intero 15 euro, ridotto 3) oppure Museo delle Navi, Necropoli e Portus (intero 12 euro, ridotto 4). Il prezzo dei biglietti resta lo stesso sia in presenza sia in prenotazione online”.
“Prossimo traguardo”, promette D’Alessio, “il ritorno della ristorazione e non solo a Ostia antica”.