Domani a San Nicola di Bari il Moleben della comunità russa


18/12/2020 – Ostia avanza nel recupero della sua memoria di Porta sul Mare, accogliente la prima emigrazione russa che si rifugiò nel Vecchio Continente dopo la rivoluzione del 2017 con un evento che domani potrebbe diventare una data storica per la comunità russa che vive sul litorale roano. Domani infatti l’Arciprete Andrey Boytsov celebrerà il Moleben.

Una comunità quella russa figlia di quell’intelligencija esule, costituita da artisti e letterati di calibro eccezionale – basti pensare a Ivan Bunin, primo russo premio Nobel – sostenuta dall’allora nascente Arcivescovado delle Chiese Ortodosse Russe in Europa Occidentale con sede principale a Parigi, sotto la giurisdizione dell’Esarcato Ecumenico di Costantinopoli.
Ma anche l’Italia fu meta di questa ondata che avrebbe contribuito allo sviluppo della vita
intellettuale dell’epoca, tra cui appunto Roma ed Ostia, da cui deriva il moderno recupero
della Processione di San Nicola del secolo XX quale suggestione a Papa Pio XI del
Professor V. Ivanov – considerato un precursore dell’ecumenismo tra cattolici ed ortodossi.
L’Esarcato Ecumenico si è recentemente sciolto, e confluito con il suo patrimonio spirituale,
culturale ed artistico dell’emigrazione russa, nell’Arcidiocesi delle Chiese Ortodosse
della Tradizione Russa in Europa Occidentale del Patriarcato di Mosca.
Il suo Metropolita, Ioann di Dubna ( Rennetau) – firmatario lo scorso 4 Dicembre di un
primo importante accordo tra la propria Arcidiocesi e la Metropolia di Gallia soggetta a
Costantinopoli , garantista de “la fraterna convivenza ecclesiale delle comunità in Europa” –
ha incaricato su Ostia l’Arciprete Andrey Boytsov, già rettore della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Napoli, delle Chiese Ortodosse Russe di San Nicola Taumaturgo di Bari e di Via Palestro a Roma.
Dunque un Padre spirituale di grandissimo spessore, poliglotta ed esperto di attività ecumeniche con la gerarchia cattolica, per la nascente Parrocchia Ortodossa Russa ad Ostia dedicata alla Natività di San Nicola Taumaturgo: la prima in Italia ad onorare la memoria della nascita del Santo, festeggiata in Russia l’undici agosto.
Padre Boytsov ha ricevuto l’accoglienza di Don Roberto Visier Cabezudo, referente della Prefettura Diocesiana XVI e Parroco di San Nicola di Bari ad Ostia, per officiare il Moleben nella Chiesa di Via Giancarlo Passeroni, domani alle 12.
Una preziosa occasione, quella delle festività ortodosse nicolaiane che precedono quelle natalizie secondo il calendario giuliano, per avviare la conoscenza e l’organizzazione della comunità russa locale nella costituenda Parrocchia.
Sostengono il progetto della Parrocchia Natività di San Nicola Taumaturgo le seguenti realtà attive nella comunità russa: Associazione ARTAMIR, Cammino Europeo NikolaosRoute-La Via Nicolaiana, Major Press Produzioni, Scuola Russa Puskin -Ostia, Associazione ASd Ritmica Dinamo, Alimatika Srl Casa di Produzione Multimediale, Peace Book since 1989 Initiative.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here