Chm Lipu, appuntamento con #tuttinatura


5/9/2017 – La campagna #tuttiinnatura della Lipu ha lo scopo di ricordare a tutti, e in particolare alle famiglie con bambini, la necessità di fermarsi e trascorrere del tempo nel verde, per il benessere fisico ma anche psicologico di grandi e piccoli. 

Molti studi dimostrano in effetti la diminuzione di stress, aggressività e insicurezza nei bambini che frequentano anche solo sporadicamente le aree verdi. Non occorrono grandi spazi o aree incontaminate: anche il giardino sotto casa, i piccoli parchi di quartiere, gli spazi “rubati” al cemento possono svolgere ottimamente questa funzione, ospitando piccola fauna e biodiversità e rappresentando luoghi preziosi per l’indispensabile ricreazione naturale. 

Per il secondo anno consecutivo, la Lipu organizza così #tuttiinnatura, chiedendo alle famiglie di dedicare un po’ del proprio tempo, e in questo caso domenica 10 settembre, all’esperienza in natura

Ecco il programma dell’appuntamento promosso presso il CHM Lipu Ostia.

– Alle ore 15.30 ed alle ore 18.00 visite guidate in oasi per grandi e piccini, con birdwatching dai capanni, attività didattiche e laboratori (prenotazione OBBLIGATORIA, da effettuare dal 4 settembre ed entro il 9 settembre alle ore 12.00, scrivendo a chm.ostia@lipu.it. La prenotazione è da intendersi accettata solo al ricevimento dell’email di conferma. Raccomandate scarpe comode, consigliato binocolo e cappellino;

– alle ore 17.00: incontro con Remo Sabatini, fotografo, naturalista, freelance, studioso del mondo marino, con un incontro (al chiuso per apprezzare al meglio i suoi splendidi video e foto) dal titolo “Lo squalo, da predatore a preda. Tra Storia e Leggenda, la Verità sul più odiato abitante dei mari”;

– alle ore 17.45: liberazione di un gheppio curato dal CRFS Lipu Roma; 

– alle ore 19.30: a cura dei Parchi Letterari Pier Paolo Pasolini, presentazione del libro “Carosello, genio e pubblicità all’italiana” del giornalista e scrittore Marco Melegaro. Durante l’incontro saranno proiettati e commentati alcuni filmati d’epoca, aventi quale protagonisti gli animali e la natura;

– alle ore 20.00: proiezione di immagini e filmati relativi alla recente, prima nidificazione del cavaliere d’Italia presso il CHM Lipu Ostia, con l’emozionante involo dei 3 giovani cavalieri;

– dalle ore 15.30 alle ore 20.30: mostra di fotografia naturalistica dedicata all’avifauna del CHM Lipu Ostia, con scatti effettuati dai capanni fotografici airone rosso e green pond

La partecipazione a tutte le attività è gratuita, con appuntamento presso il Centro Visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia – sito nel parcheggio del Porto Turistico di Roma, con accesso da Via dell’Idroscalo.

Per info: chm.ostia@lipu.it


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here