28/04/2025 – Martedì 29 Aprile alle ore 18 sarà celebrata nella chiesa di San Nicola di Bari, via Passeroni, una santa Messa presieduta da don Roberto Visier ex parroco e prefetto delle chiese di Ostia.
Lo Spirito che ha soffiato nella pastorale universale di Papa Francesco è vivo e presente in mezzo a noi; la sua vita è attiva anche nelle persone che hanno portato con lui gli stessi carismi.
Il pastore cattolico cristiano torna nella ‘sua’ Ostia dalla Spagna dove è tornato dopo che da oltre una decina di anni ha guidato la comunità parrocchiale e coordinato l’azione delle comunità cristiane cattoliche della cittadina.
Ex prefetto delle chiese di Ostia don Roberto Visier verrà accolto da don Salvatore Tanzillo, attuale parroco di San Nicola, che prima di lui aveva portato la responsabilità della prefettura di Ostia-diocesi di Roma, segno chiaro di una continuità eccezionale nel segno specifico del cristianesimo cattolico operante nel territorio.
C’è grande attesa e anche una sentita commozione per questo appuntamento che avviene dopo pochi giorni dall’estremo saluto a Papa Francesco con il quale don Roberto ha condiviso in pieno una pastorale rivolta ai più fragili e agli umili.
Insieme a lui, la chiesa di San Nicola e tutta Ostia cristiana cattolica, hanno intrapreso azioni senza precedenti come l’apertura dei servizi igienici, le docce e i bagni per i senza fissa dimora, accompagnato dai Vescovi di Ostia mons. Paolo Lojudice, oggi arcivescovo di Siena e cardinale papabile, mons. Gianrico Ruzza vescovo di Fiumicino, mons. Dario Gervasi precedente Vescovo a. del Settore Roma Sud Ostia Antica e Ostia.
Don Roberto ha anche inaugurato, insieme al poc’anzi citato Episcopo ‘ostiense, l’apertura di una commissione dedicata alla cultura cristiana cattolica sul Territorio, unico territorio di Roma a costituirla, dedicando la sua attenzione verso questa rete di talenti e carismi inter parrocchiali orientati verso la ‘bellezza’ l’eredità storica culturale che è segno dell’identità particolare della città di fatto.
Una continuità, nella pastorale cristiana cattolica in Ostia, che cammina da decenni ormai verso un maggior coinvolgimento di una ‘chiesa in uscita’ che coinvolga cittadini, comitati di quartiere, associazioni, movimenti e gruppi al di là delle canoniche e dei recinti parrocchiali, con un linguaggio popolare e meno clericale.
Don Roberto è una personalità che ci ha tenuto ben vicini al cuore di Papa Francesco e all’esempio concreto di Gesù Cristo e del Vangelo, un tesoro il suo esempio che vive ancora forte come dimostra anche l’emozione che tanti esprimono nella notizia della sua visita.
Sdt