Teatro Ostia Antica, un’estate con “Il senso del passato”


27/3/2025 – Teatro di Roma e Teatro romano di Ostia Antica insieme per un ritorno al classico in uno scenario naturale e maestoso. Un palcoscenico a cielo aperto. Prende il via la prima edizione del Teatro Ostia Antica Festival. L’iniziativa presentata oggi al Teatro Argentina si svolgerà dal 23 giugno al 26 luglio all’insegna di Sofocle, Antigone ed Euripide con uno sguardo ad un contemporaneo quale è in fondo Jean Anouilh. Prima edizione sì ma in fondo una ripresa se consideriamo che la programmazione classica estiva era stata interrotta alla fine degli anni ’90. Un ritorno alle origini dunque che si traduce in una rilettura contemporanea di temi universali trattati dagli autori classici. Temi oggi più che mai attuali come umanità e giustizia. Due prestigiosi palcoscenici per questa rassegna che in realtà ne avrà un terzo: quello dell’Auditorium Parco della Musica, il polo culturale più frequentato della Capitale. E sarà proprio una delle sale progettate da Renzo Piano ad ospitare il primo spettacolo, il 23 giugno. Ed a proposito di grandi nomi (ricordiamo che l’Auditorium è intitolato ad Ennio Morricone). Il debutto sarà musicale con Antigone di Mendelssohn e con la direzione del Maestro Francesco Lanzillotta. Luglio è invece il mese del debutto al Teatro di Ostia Antica con il direttore artistico del Teatro di Roma, Luca De Fusco, regista di esperienza e fine cesellatore di classici in dialogo con il nostro tempo che porta in scena Edipo Re. A Manuela Kustermann, straordinaria interprete e protagonista di testi classici e di avanguardia, è affidata Antigone di Jean Anouilh, con la regia di Roberto Latini. A proposito di Antigone ecco la versione del coreografo norvegese, Alan Lucien Øyen, in scena in prima mondiale al Teatro Argentina. A chiusura del Festival, Eva Romero, con Ifigenia di Silvia Zarco al Teatro romano di Ostia.

Dunque, “Il senso del passato” è il titolo della rassegna che invita a riscoprire sì i classici ma anche a nuove sperimentazioni

IL PROGRAMMA
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
SALA SANTA CECILIA
23 giugno 2025
L’Antigone di Mendelssohn
orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore, Francesco Lanzillotta
voci recitanti Massimo Popolizio, Sandra Toffolati
musiche di scena Mendelssohn
TEATRO OSTIA ANTICA FESTIVAL
2-6 luglio 2025-03-28

EDIPO RE

di Sofocle

traduzione Gianni Garrera

adattamento e regia Luca De Fusco

con Luca Lazzareschi, Manuela Mandracchia, Paolo Serra, Francesco Biscione, Paolo Cresta, Alessandro Balletta, Paolo Madonna; produzione Teatro di Roma-Teatro Nazionale

TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA

18-19 luglio 2025

ANTIGONE

di Jean Anouilh

adattamento e regia, Roberto Latini

con Silvia Battaglio, Ilaria Drago, Manuela Kustermann, Roberto Latini, Francesca Mazza – produzione La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello e Teatro di Roma

TEATRO ARGENTINA

22-24 luglio 2025 – prima mondiale

ANTIGONE

regia e coreografia Alan Lucien Øyen

con ex danzatori del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Douglas Letheren, Nazaret Panderol, Héléna Pikon, Julie Shanahan, Fernando Suels, direttore danzatore del Paris Opera Ballet

TEATRO ROMANO OSTIA ANTICA

25-26 luglio 2025

IFIGENIA

tragedia di Euripide

adattamento Silvia Zarco

regia Eva Romero

scene Elisa Sanz
con Maria Garralòn, Juanjio Artero, Beli Cienfuegos, Laura Moreira, Nuria Cuadrado, Alberto Barahona, Nestor Rubio, Ruben Lanchazo, Maite Vallecillo

INFO

Biglietti:

primo settore – 35 €; secondo settore, 25 €, terzo settore 15 €


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here