22/4/2015 – Sabato 2 maggio 2015, a partire dalle 8, gli abitanti volontari del quartiere eseguiranno la manutenzione straordinaria del Parco delle Sughere di Bagnoletto, area compresa tra via Carlo Albizzati, via Barzanò e via Caiolo. “Al fine di garantire un corretto smaltimento dei materiali raccolti (sfalci e rifiuti vari), abbiamo ottenuto – spiega Alessandro Ieva, presidente del cdq Bagnoletto – la disponibilità al ritiro da parte degli operatori AMA, che nell’occasione collocheranno all’esterno del parco un ulteriore cestone e appena possibile una campana per la raccolta del vetro. Ama S.p.A ci ha garantito la consegna degli attrezzi da lavoro, quali guanti, rastrelli, sacchi. Sarà necessario, tuttavia, mettere a disposizione dei mezzi e attrezzi privati per tagliare l’erba (decespugliatore falciatrici), per rimuovere le scritte vandaliche sulle panchine (carta vetrata e impregnante), sulle bacheche (detergente per vetro) e sulle sedute di marmo (acido). I materiali da acquistare hanno un costo! Per questo motivo abbiamo deciso, contestualmente alla manutenzione straordinaria, di organizzare il Tesseramento 2015 che avverrà con Gazebo del CdQ posizionato nel parcheggio del Todis. Il costo della tessera è di 5,00 euro. Tesseramento e autofinanziamento sono le uniche fonti di sostentamento del Comitato di Quartiere che ove possibile, ci consentono piccole azioni come questa di riqualifica del territorio; per seguire l’iter politico-amministrativo delle nostre istanze”.
Alcune informazione sul Parco delle Sughere:
– sito in un’area compresa tra Via Barzanò, Via Carlo Albizzati e Via Caiolo, è stato realizzato per mezzo di opere a scomputo degli oneri concessori relativi al comparto 1A del P.P. 42/O “Dragona-Quartaccio”;
– è stato inaugurato il 2 agosto 2012 e aperto al pubblico;
– si da quella data è stato gestito, in accordo con le Imprese realizzatrici IN. SE. S.r.l. e Domus 90 S.r.l., dal CdQ Bagnoletto in attesa della presa in carico da parte di Roma Capitale;
– è stato manutenuto, a spese del CdQ Bagnoletto e dei cittadini volontari, per garantirne l’ambiente accogliente, decoroso e sicuro, gestendone, inoltre, l’apertura e la chiusura per l’accesso quotidiano;
– è l’unico spazio ludico per i bambini del quartiere;
– è stato acquisito da Roma Capitale il giorno 26 novembre 2014
Il CdQ Bagnoletto con nota ufficiale al X Municipio ha chiesto di conoscere quali siano le intenzioni dell’Amministrazione al fine di garantire l’integrità del Parco delle Sughere così come è stato manutenuto dai volontari del CdQ Bagnoletto e dai cittadini, dal giorno dell’inaugurazione alla data di presa in carico da parte dell’Ufficio giardini del Municipio stesso. Ancora nessuna risposta!