Alla scoperta del Borgo di Ostia Antica e del Castello di Giulio II


19/06/2017 – Domenica, dalle ore 18.00 si potrà scoprire la storia e le origini del Borgo di Ostia Antica e il Castello di Giulio II, Che potrà essere visitato solo esternamente, grazie alla sapiente guida della dottoressa Loretta Buonamico.

La rocca rappresenta uno dei primi esempi di architettura militare di transizione, poichè, accanto ad elementi difensivi di derivazione medievale, presenta aspetti innovativi dovuti all’introduzione delle armi da fuoco, incarnando i principi dell’urbanistica rinascimentale.

Il magnifico castello di Giulio II ed il borgo fortificato, sorgono su un antica ansa del Tevere, hanno origini antiche. In questo luogo Papa Martino V, nel ‘400, fece edificare una torre. Intorno ad essa, prima con l’intervento del cardinale d’Estouteville ed in seguito con quello del Cardinale Giuliano della Rovere, il futuro Papa Giulio II, furono restaurate le mura preesistenti e costruite le case a schiera del borgo.

Nel 1485, sotto la direzione dell’architetto Baccio Pontelli, si completarono i lavori sul castello ed il borgo circostante che assunsero una rilevanza strategica di controllo militare e commerciale all’imboccatura del fiume Tevere. In seguito alla grande piena del 1557, il Tevere cambiò corso, allontanandosi dal castello che perse così la sua funzione.

La visita che partirà nei pressi del Ristorante “Lo sbarco di Enea”, ha il costo di 5 euro ed è gratuita per gli under 18.

La prenotazioni è obbligatoria al n. 06 50917817, il lunedì, mercoledì venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30, oppure ai cellulari: 347 8238652 o 327 4564966.

Si può anche prenotare via mail sostituendo all’oggetto la parola “PRENOTAZIONE” ed indicando nome, cognome, un recapito telefonico e la visita prescelta. La prenotazione sarà valida al ricevimento della conferma.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here