LA VITA DELLO SPIRITO – “I piccoli problemi quotidiani possono esserti utili”, Padre Franco Nardin nella Vita dello Spirito

Ufficio di Papa Francesco, Palazzo Apostolico - Città del Vaticano: incontro privato tra Reverendo Padre Franco Nardin e Sua Santità Papa Francesco.

03/02/2025 – Spesso abbiamo dovuto affrontare tragedie per le quali abbiamo combattuto ‘fino al sangue’; ci sottovalutiamo quando crediamo di essere sottomessi da alcuni problemi quotidiani.

E’ un’illusione, è un bluff della mente, è un nefasto miraggio.

Dobbiamo ricordare che siamo proprio noi, proprio gli stessi che superarono quei drammi che avrebbero atterrato chissà quanti.

Il cristiano ha la possibilità inoltre di imparare, dalla Grazia di Dio che arriva alla nostra anima in tumulto, che Gesù – il cui Spirito aleggia su di noi se lo preghiamo – che nemmeno la flagellazione e la morte per croce poterono arrestare la Vita nascente.

La croce, il dolore, quella sofferenza che sembra inchiodarti non avrà l’ultima parola neanche su di te.

E non solo: ma quel piccolo problema quotidiano ti si presenta come una ‘porta’ verso la quale accedere per un maggiore incontro con la preghiera e quindi con Gesù, che già sta bussando e attende di incontrarti in Spirito, nel silenzio.

Così anche, se vuoi vivere meglio, è facile iniziare a guardare i ‘tuoi peccati’, ciò che ti appesantisce senza paura o senza accusarti; esso non è esterno a te, ma è un tuo comportamento, atteggiamento; potrai superarlo e sarai leggero, il giogo sulla tua vita non sarà più pesante.

Padre Franco Nardin ci spiega questi passaggi della vita dello Spirito di fronte al colosseo; lì infatti videro la ‘croce dolorosissima’ ma l’affrontarono anche con il canto e la preghiera, certi che qualcosa di meraviglioso vi era oltre al recinto e alle grida. Intorno a don Franco alcuni arbusti verdi ci ricordano la vita che cresce tutta intorno.

Reverendo Nardin è un formatore, autore di saggi e rubriche giornalistiche una delle quali anche su Radio Maria. Cultore della teologia del Cuore ed esperto di dialogo religioso ed ecumenismo collabora con la commissione cultura della prefettura XXVI di Ostia-diocesi di Roma per le relazioni con Roma.

Sdt

 

 

 


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here