16/6/2017 – Un evento nell’evento: oggi nella Festa patronale, ci sarà il “Miglio per la Pace”, la manifestazione podistica organizzata dall’Asd Villa Guglielmi di Fiumicino. La sfida, a staffetta, si svolgerà sulla lunghezza di un miglio terrestre (mt.1.609) in via delle Meduse su un circuito di 800 metri da ripetere due volte. La partenza del primo frazionista è fissata alle ore 19.00. Ogni squadra sarà composta da 5 atleti, di cui una obbligatoriamente donna. Ogni frazionista dovrà compiere la distanza di un miglio terrestre e poi passare il testimone al compagno/a.
Tra le squadre che si sfideranno ci sono l’Atletica Villa Guglielmi, il Gs Isola Sacra, i Sea Runners, il gruppo Fulmini e Saette, l’Atletica La Sbarra e la Podistica Solidarietà. Alla manifestazione spazio anche per i più piccoli. Prima della gara, al via un “mini miglio per la pace”. Saranno 60 i metri da disputare a squadre e dedicati ai giovani podisti dai 6 ai 13 anni.
Domenica la suggestiva e solenne Processione sul canale navigabile con la benedizione tra le Sacre Immagini di S.Maria Stella Maris e S.Maria Porto della Salute.
Serate di spettacoli, i “Ciao Rino”, gastronomia, l’atletica con il Miglio della Pace, il cicloraduno, la Pesca di beneficenza ed il ritorno dei fuochi d’artificio sul Lungomare
Ed ancora il Mercatino, giostrine per bambini, la Lotteria con 1° Premio una Crociera!
Con la solenne Santa Messa alle 18.30, seguita alle 21, sempre in chiesa, dal Concerto di musica classica e colonne sonore di film, l’apertura della Pesca di beneficenza e del punto di ristorazione, è cominciata ieri la Festa Patronale della parrocchia Santa Maria Stella Maris di Fiumicino. Questa sera, sul palco, la danza al ritmo di musical della scuola New Free Dance.
Fino a domenica 18 giugno appuntamenti di devozione serate di spettacoli che si concluderanno con il ritorno, dopo tanti anni, dei fuochi pirotecnici sul Lungomare della Salute, caratterizzeranno l’evento, che ha il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Fiumicino. Dopo il rilancio dello scorso anno, la Festa torna ad essere programmata nel periodo storicamente tradizionale di metà giugno, aprendo l’Estate di Fiumicino.
I RITI RELIGIOSI
Oggi, alle 16, ci sarà in parrocchia un’agape fraterna per gli ammalati e gli anziani.
Accompagnata dalla Banda musicale della Pro Loco di Fiumicino, la Sacra Immagine della Madonna, domenica al termine dell’adorazione eucaristica per il Corpus Domini e la Messa delle 17.30, andrà, alla presenza di Autorità civili e militari, in solenne processione lungo le strade e sarà poi imbarcata, sotto il coordinamento del Comandante Capitano di Vascello, Fabrizio Ratto-Vaquer, su un’unità della Capitaneria di Porto di Roma sulla Fossa Traianea (il canale navigabile). Ci sarà un suggestivo ‘saluto’ tra la Sacra Immagine di S.Maria Porto della Salute, tradizionalmente portata in processione a mare per la Festa dell’Assunta a Ferragosto, che sarà posizionata sulla banchina di via Torre Clementina e che accoglierà, con una benedizione, la Sacra Immagine della Madonna Stella Maris sulla motovedetta. Quindi, il lancio di una corona di alloro nel Tevere ed il rientro in parrocchia.
Tutti i fedeli, cittadini e turisti sono invitati alla processione ed ad assistere al rito dalle banchine del Porto Canale. I parrocchiani sono invitati ad addobbare, con drappi, finestre e balconi, in segno di omaggio al passaggio della Madonna su viale delle Meduse, Via Tempio della Fortuna e, dalla Darsena, via Giorgio Giorgis fino alla chiesa.
Un momento nel ricordo anche della posa e benedizione della Prima Pietra della parrocchia, avvenuta 60 anni fa, il 23 giugno 1957. La processione sul fiume, dallo scorso anno, ha ritrovato le radici di un rito risalente agli anni ’50.
SPETTACOLI
Illuminate a festa, via Giorgio Giorgis e viale delle Meduse, dove sarà posizionato il palco, ospiteranno i vari momenti della Festa.
Gli spettacoli serali sul PALCO, sempre alle 21, la Andrea Casadei Band (venerdì 16); la verve, tra musica, comicità e ritmi sudamericani, della band dell’Acquofono Show con ospiti Edy Coimbra e le ragazze carioca, Lello Polese e Luca Vicari con un omaggio a Lucio Battisti (sabato 17).
Infine il travolgente tributo al grande Rino Gaetano con la qualità musicale e la simpatia dei Ciao Rino (domenica 18). Lo spirito di Rino Gaetano è portato avanti da CiaoRino, un progetto artistico nato nel 1999 da una idea di Alessandro D’Orazi e Gianfranco Mauto, due musicisti appassionati del cantautore calabrese, ai quali si sono poi aggiunti Paolo Fabbrocino, Peppe Mangiaracina, Giuseppe Russo e Riccardo Corso.
Più che un tributo, CiaoRino è ormai nell’immaginario collettivo “il tributo”, primo in Italia, che rivisita, anche per le nuove generazioni, in un modo ormai unico e personale i brani di Rino Gaetano, caratterizzati da una attualità e sconvolgente, vista anche la lungimiranza dei testi e dei temi trattati.
CiaoRino, nei propri spettacoli, reinterpreta e ripropone tutto il repertorio di Rino Gaetano, dai grandi successi (Gianna, Ma il cielo è sempre più blu, Nuntereggae più) ai brani meno conosciuti ma più graffianti ed impegnati, fino alle canzoni più intime e nascoste, portando sul palco, a distanza di oltre trenta anni, la musica senza tempo del cantautore calabrese con la stessa allegria e disincanto.
Il concerto precederà, alle 23, lo spettacolo di fuochi d’artificio sulla spiaggia libera fronte viale delle Meduse e l’estrazione della lotteria, con primo premio una Crociera in Grecia e Croazia.
EVENTI
Accanto agli spettacoli, ci saranno altri momenti aggregativi come, domenica 18, alle 14.30, il Cicloraduno per bambini, giovani, famiglie ed appassionati delle due ruote, con al termine un’estrazione premi a sorpresa per tutti i partecipanti iscritti, un mercatino con stand su viale delle Meduse, le giostrine per i bambini nel campo sportivo parrocchiale;
Torna poi il Miglio della Pace, la tradizionale gara a squadre a staffetta, organizzata dall’Atletica Villa Guglielmi. Oggi alle 19, come avvenne tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, viene proposto l’abbinamento tra la Festa patronale e l’evento: una gara avvincente e veloce, a staffetta, per 20 junior e atleti di 15 squadre. Ogni squadra è composta da 5 atleti, che si daranno il cambio, che gareggeranno sul circuito di viale delle Meduse, da ripetere due volte per 1609 metri, per far vincere la propria società di appartenenza.
Ed ancora ogni sera dalle 18, la Pesca di beneficenza con premi a sorpresa nel salone teatrale e, novità, uno stand gastronomico dove poter cenare con panini farciti, patatine, contorni e bibite, in semplicità. Le due iniziative sono curate dal gruppo Scout Agesci Fiumicino Isola Sacra.
Infoline
066580803
Aggiornamenti sulle pagine Facebook “Santa Maria Stella Maris Fiumicino”
“Festa Patronale Stella Maris Fiumicino”
e sul sito: http://stellamarisfiumicino.weebly.com