8/5/2017 – Valori delle polveri sottili oltre la norma ma sempre nella fascia che a Roma viene riscontrata nelle giornate invernali. E’ quanto emerge dai primi dati dei filtri dei campionatori per la determinazione del Pm10 installati nelle immediate vicinanze dell’incendio. Valori di 130 µm/3, ovvero 130 millesimi di millimetro, sono quelli rilevati nella giornata del 5 maggio per scendere a 73 µm/3 il giorno successivo.
“Si evidenzia – scrive l’Arpa Lazio – che il dato relativo al giorno 5/5/2017, si riferisce ad un campionamento che è stato effettuato a partire dalle ore 13,30 e terminato alle ore 24 e pertanto rappresenta una mesia delle concentrazione del PM10 riferito a 10 ore e mezza. Il campionamento del 6/5/2017 è invece come previsto dalla normativa, riferito ad una media sulle 24 ore. I valori rilevati sono superiori al limite giornaliero di 50 µm/3 previsti per l’aria ambiente ma comunque analoghi ai valori registrato nel centro urbano di Roma nei periodi invernali di particolare criticità. i filtri raccolti – prosegue la nota – ad un controllo visivo, presentano una colorazione nera, indice della presenza di particelle derivanti da processi di combustione e quindi incide della corretta installazione del campionatore che verrà operativo anche nei prossimi giorni. I campioni raccolti – conclude Arpa Lazio – sono stati inviati ai laboratori per le successive determinazioni analitiche di idrocarburi policiclici aromatici (ipa) e diossine, analisi che richiedono tempi tecnici incomprimibili, i cui risultati verranno comunicati non appena disponibili”. L’Agenzia ha provveduto inoltre ad elaborare un ‘modello di ricaduta’ degli inquinamenti per individuare le aree più critiche su cui concentrare le ulteriori azioni di monitoraggio che saranno messe in atto sia sulle matrici ambientali che sulle matrici alimentari.
Nel frattempo questo pomeriggio il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha presieduto una riunione con il direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda il direttore generale dell’Arpa Lazio, Marco Lupo che ha illustrato di dati delle centraline, l’assessore regionale all’Agricoltura, Carlo Hausmann e l’assessore all’Ambiente, Mauro Buschini, per fare un punto della situazione circa il vasto incendio che venerdì scorso ha interessato l’area di Pomezia.
Come misura precauzionale la Asl Roma 6, ha inviato nella giornata di sabato, ai Sindaci di Ardea e Pomezia, una nota come misura precauzionale per ridurre la diffusione di prodotti alimentari e agricoli provenienti dall’area interessata.
Per quanto concerne l’agricoltura, l’assessore Hausmann ha chiarito che non ci sono contaminazioni in atto. La Regione Lazio, con Asl Roma 6 e Arpa Lazio, ha messo in atto un vasto piano di monitoraggio, con campionamento e analisi, che sarà ripetuto e rispettato anche nei prossimi mesi al fine di tenere sotto controllo l’intera area ed eventualmente rilevare contaminazioni di qualsiasi tipo.