06/04/2025 – Salpa “ECCLESIASTE – Fratelli Tutti”, dall’idea di quelle ‘prime’ chiese cristiane ‘domestiche’ nasce un movimento culturale, missione cristiana territoriale aperta a “todos todos todos”, cristiani, sacerdoti, pope, pastori, laici, anche verso chi ancora non ha (ri)conosciuto l’amore di Dio. Infatti se seguiamo Gesù come potremmo scegliere gli uni o gli altri?

L’idea del ‘movimento’ è anche forse quella più appropriata per dare l’immagine dell’azione libera e liberatrice dello Spirito Santo; benché spesso ci si affanni nel ‘fare’, questo o quell’altro, addirittura nello strutturare programmi, progetti, calendari, organizzazioni etc, è l’essere (insieme) in maniera semplice, che forse è più importante nella testimonianza.

Un movimento culturale cristiano, una missione ‘personale’ (non una comunità assimilatrice) che non ha alcun riconoscimento formale o struttura depositata. Vive per tanto solo della buona volontà dei sui fratelli e amici.

E’ semplicemente un gruppo, per altro anche mutevole, di famiglie cristiane (anche di individui in cerca di una famiglia) aperto a ‘todos‘, come disse Papa Francesco in quell’occasione nel quale ricordava ai cattolici la predisposizione, in Cristo, alla semplicità, alla relazione con tutti e alla testimonianza.
Ecclesiaste è in comunione con la chiesa cristiana universale, cattolica romana, con le chiese cristiane di diversi paradigmi e tradizioni che pongano al centro il Signore Gesù.

Ci sono volendo delle attività da fare insieme e che saranno visibili alla pubblicazione di un sito. Anche una rubrica e un mensile sono una di queste.
Tra le attività che Ecclesiaste ha ereditato da La Ciurma è quella inerente ai Capi Scout della Partenza; è un’Unità di Strada formata da Capi Scout (Servizio e Strada). A un membro di Ecclesiaste che sia anche Scout (non in servizio) è proposta l’investitura da Capo Scout della Partenza poiché un attività qualsiasi nel Movimento è anche un servizio in ‘unità di strada’. L’unità è attiva nei servizi/strada insieme (comunitaria), raggiunti un minimo di 3 capi in servizio. Può essere sospesa nel caso i capi siano operativi nell’appoggio in un gruppo scout metodologico.
Anche la natura locale è un luogo d’azione di Ecclesiaste attraverso la ricerca storica delle radici territoriali e il vasto panorama paesaggistico.


Ecclesiaste è l’erede naturale di quel lungo percorso dell’associazione La Ciurma poi sfociato nell’ambito cristiano, nell’unità dei cristiani e nel dialogo religioso, nella consulta/commissione cultura della prefettura XXVI di Ostia – Diocesi di Roma. Quando con il libro ‘Il Timone La Croce Il Giglio’, riferendomi al percorso di La Ciurma di quegli anni, chi scrive ancora non aveva capito che in realtà stava guardando più lontano.

In effetti se si presta attenzione ai simboli utilizzati si vede bene questo processo; il timone della Ciurma associazione ampliato nella Croce richiama proprio il movimento Ecclesiaste e il simbolo del mensile di Ecclesiaste “LA BUONA NOTIZIA” riprende la ‘conchiglietta stilizzata’ che fu anche il primo logo della commissione cultura della prefettura XXVI istituita dal Vescovo Dario Gervasi.


La Buona Notizia collabora con la Prefettura XXVI di Ostia-Diocesi di Roma; in effetti una sezione di La Buona Notizia è in preparazione con il Bollettino informativo della Prefettura.