
02/04/2025 – Un Dio Padre, creatore del cielo e della terra nella loro sublime bellezza, non poteva non concedere ai suoi figli la predilezione e il suo compiacimento nell’opportunità, il talento, la potenza della creatività, cultura e dell’immaginazione.
La grande bellezza del litorale romano, della cittadina di Ostia, si esprime anche nella bellezza straordinaria della sua umanità quotidiana e prossima; a tanti cittadini, a diversi cristiani ha donato la capacità di fare arte, cultura e formazione con essa unire e riunire.

In questi giorni alcuni appuntamenti artistici culturali si presentano al territorio; in effetti tutto l’anno è costellato di eventi teatrali, musicali e artistici in generale tanto che lo sforzo della consulta/commissione cultura delle chiese di Ostia è quello di cercare una calendarizzazione – ancora non attiva – per far sì che tutti ne possano beneficiare al meglio, nell’ottica di quella chiesa in uscita tanto cara al Vangelo di un Gesù ‘itinerante’ e dell’invito di Papa Francesco a vivere una chiesa ‘aperta’ alla testimonianza e non chiusa nelle catacombe dei ‘santi’ per pochi eletti.
Tutte queste iniziative sono ‘GRATIS’, non serve biglietto ma soltanto si chiede una Beneficienza, un’Offerta che poi viene rigirata per i bisogni di altri.

Del resto, non solo le consulte/commissioni, ma in genere tutte le chiese di Ostia, rappresentate dalla Prefettura di Ostia-Diocesi di Roma, sono sempre più orientate in questo senso per la testimonianza di un cristianesimo verace e coerente aldilà delle canoniche e dei recinti parrocchiali, dei ‘templi di mattoni’; il Parroco Prefetto don Giovanni Patané, in piena continuità con i suoi predecessori (don Roberto Visier, don Salvatore Tanzillo, mons. Giovanni Falbo) portano avanti questo processo di chiesa cristiana territoriale più vicina ai cittadini e in dialogo con le istituzioni.

Così gli appuntamenti – che evidenziamo nelle locandine qui sotto – segnalano le attività svolte e in svolgimento in queste settimane ‘di grazia’ artistica:
a iniziare dalla musica con il concerto bellissimo a Regina Pacis, per poi proseguire con il teatro della storica ‘compagnia dell’anello’ di Nostra Signora di Bonaria, si passa poi alla presentazione dei libri insieme alla comunità di sant’Egidio lidense, al simposio letterario di un saggio su Ostia, ai percorso di formazione di Emma Ciccarelli, alla rappresentazione teatrale della tradizionale compagnia di San Nicola Ridendo e Scherzando per poi infine assistere al delizioso concerto mariano in San Nicola di Bari.

Una rete culturale cristiana che in questi anni, anche grazie alla consulta/commissione cultura della prefettura XXVI di Ostia-diocesi di Roma cerca di mettere in rete, per i cristiani e per i cittadini in genere del Territorio, eventi ed attività di cui le parrocchie e i centri di culto sono propulsori di Bellezza e di incontro della e nella ‘chiesa in uscita’. Si perché laici e chiunque è ancora alla ricerca dell’Amore di Dio che è Pace, la cercheranno sui nostri volti: prima di credere profondamente se Dio liberi cercheranno, umanamente e naturalmente, in noi questa libertà.
Sdt