Un punto di riferimento nel corso degli anni per migliaia di lidensi. E’ il sant’Agostino, “l’ospedaletto” di Ostia, che ha rappresentato fino all’inaugurazione dell’ospedale G.B. Grassi la principale struttura sanitaria pubblica del territorio.
Ma qual è la sua storia? Come riporta La Mia Ostia di Aldo Marinelli, Furio Petroni nel 1932 scriveva per la “S.A. Treves – Treccani – Tumminelli” un articolo sull’allora centro materno di Ostia.
L’articolo così riportava: “Da poco tempo è sorto ad Ostia Lido un Centro Materno, che risponde a un vero bisogno di quella cittadina in continuo incremento, al quale affluiscono anche gestanti degli altri Consultori dell’Opera Nazionale limitrofi e delle popolazioni rurali di Borgo Acilia, Castel Porziano, Castel Fusano, Decima, Castel Romano, Fiumicino, Isola Sacra, Porto Vecchio, Ponte Galera, Maccarese.
Il Centro Materno di Ostia Lido è costituito secondo i concetti della più moderna edilizia sanitaria ed è fornito di ogni mezzo tecnico per potere affrontare anche le operazioni più difficili.
Chi lo visita non può fare a meno di riportare la migliore impressione e di rivolgere grato il pensiero a quel filantropo che è l’avv. Scotti, Presidente della Configurazione di carità di Roma, generoso fondatore del benefico istituto su terreno offerto dal Governatorato di Roma e costruito a spese dell’avv. Scotti.
Trattasi di un’istituzione che costituisce un organismo assistenziale perfetto, comprendendo un consultorio prenatale, un ambulatorio pediatrico, una maternità, un nido, un asilo infantile e un dopo-scuola per maschi e femmine: queste sono occupate anche in lavori domestici.
Il Centro Materno di Ostia è, insomma, organizzato in modo da accogliere l’infante dalla nascita e per accompagnare il nuovo essere nei primi anni di vita. Poi, se necessario, il bambino divenuto giovinetto, potrà restare presso l’Ospizio fino ai quindici anni. Ogni lode è superflua.
Attualmente esso dispone di dodici letti per il ricovero di gestanti, ma è in via di preparazione un secondo reparto che porterà il numero delle ricoverate a ventiquattro.
Annesso al Centro Materno funziona il Consultorio Ostetrico di Ostia Lido dell’Opera Nazionale Maternità ed Infanzia; ma, come abbiamo accennato, al Cento Materno affluiscono anche gestanti di altri consultori.
La benefica istituzione ha cominciato a funzionare il 24 dicembre 1931.
Non è superfluo aggiungere che le donne bisognose, quando escono dal Centro Materno, ricevono in regalo corredini per neonato. I corredini sono stati offerti dalla munificenza di S.M. la Regina, e da gentili signore.
È facile prevedere che l’affluenza delle gestanti andrà sempre più aumentando man mano che saranno noti nella zona i notevoli vantaggi per l’opportunità e moderna assistenza al parto.
In questo modo si completa l’organizzazione degli istituti assistenziali nella magnifica spiaggia di Ostia“.
[…] OSTIA SEGRETA – Il centro materno di Ostia Lido, ovvero il Sant’Agostino sembra essere il primo su Ostia […]