4/10/2017 – E’ diventato ufficialmente operativo questa mattina il bando triennale per il dragaggio del Canale dei Pescatori di Ostia. La Costruzioni Generali Zoldan, vincitrice dell’appalto municipale dal 286mila euro, per i prossimi tre anni avrà quindi il compito di garantire la navigabilità della foce del canale e combattere quindi il costante insabbiamento che tanti problemi ha creato a pescatori e diportisti.
L’arrivo della ruspa di questa mattina segna quindi un nuovo capitolo per il corso d’acqua che ormai da tempo necessitava di interventi costanti. A salutare l’arrivo della ruspa e a vigilare che tutto si svolgesse correttamente oltre a molti pescatori anche gli uomini della Capitaneria di Porto.
Il cantiere, diretto dall’ingegnere Maximo Zoldan con il supporto della direttrice dei lavori geometra Susanna Abramo, si occuperà oltre alle operazioni di analisi della sabbie e del loro riposizionamento su altre spiagge, anche a soprattutto della “manutenzione frequente nei mesi invernali”, di “manutenzione normale nelle stagioni intermedie”, di “manutenzione bassa nei mesi estivi”.
L’ORDINANZA DELLA CAPITANERIA DI PORTO
ORDINANZA CAPITANERIA DI PORTO ROMA
Sezione Tecnica/Sicurezza e Difesa Portuale
Viale Traiano N. 37, 00054 FIUMICINO (Roma)
e-mail: cproma@mit.gov.it – cp-romafiumicino@pec.mit.g
Tel. 06/656171 – 0665617303
ORDINANZA 129 /2017T
……………….
RENDE NOTO
Che nel periodo compreso tra la data di rilascio del presente provvedimento e fino al termine dei lavori, l’alveo del Canale dei Pescatori sul litorale del Comune di Roma, in località Ostia Lido, in corrispondenza dell’imboccatura dello stesso canale, sarà interessato da lavori di livellamento al fine del ripristino delle condizioni di sicurezza idraulica e della navigazione della foce, mediante l’utilizzo di mezzi meccanici terrestri. La società incaricata dell’esecuzione delle operazioni di livellamento dell’alveo sarà l’Impresa “COSTRUZIONI GENERALI ZOLDAN S.r.l.”.
ORDINA
Art. 1
Specchio acqueo interessato dai lavori
A partire dalla data del rilascio del presente provvedimento e limitatamente al tempo di esecuzione dei lavori, è interdetto il transito alle unità in entrata e in uscita dal suddetto canale salvo le disposizioni impartite di volta in volta dal personale della Delegazione di Spiaggia di Ostia presente in loco.
Art. 2
1. Prescrizioni per la ditta esecutrice/Comune di Roma-Municipio X
L’efficacia del presente provvedimento è subordinata alla scrupolosa osservanza delle seguenti prescrizioni:
1. fornire alla Sezione Tecnica della Capitaneria di Porto di Roma (fax 06/65617303) dettagliate notizie in merito alle date di effettivo inizio/termine dei lavori di che trattasi, eventuali sospensioni, l’evolversi e la programmazione dei lavori comunicando quotidianamente orario di inizio e di fine lavori;
2. comunicare eventuale abbandono/rilascio (sia pure in modo contingente) di apparecchiature ed attrezzature in mare, specificando le caratteristiche dei sistemi di segnalamento delle stesse, loro posizionamento, mancato recupero ed ogni altra notizia utile ai fini della sicurezza della navigazione;
3. operare solo in ore diurne e con condimeteo assicurate favorevoli la cui verifica è rimessa alla esclusiva responsabilità del Direttore dei lavori della Ditta esecutrice delle operazioni;
4. astenersi dal compiere i lavori in questione ovvero interromperli qualora l’area oggetto delle operazioni non risulti sgombera;
5. sospendere le operazioni qualora dovesse verificarsi qualsiasi evento che metta in pericolo la sicurezza della navigazione marittima in senso lato e la salvaguardia della vita umana in mare e comunicare immediatamente alla Capitaneria di Porto di Roma qualsiasi situazioni di emergenza o pericolo;
6. compiere le attività nel rispetto della normativa sulla sicurezza del lavoro e della tutela ambientale;
7. delimitare le aree di intervento apponendo specifiche segnalazioni (boe di colore giallo) o garantire la vigilanza;
8. le operazioni di livellamento dell’alveo dell’imboccatura del Canale dei Pescatori dovranno consistere in uno spostamento del materiale presente sul fondo senza dispersione dei sedimenti al di fuori del sito di intervento;
9. attenersi a quanto stabilito dalla nota prot. n. 405515 in data 04.08.2017 della Regione Lazio – Direzione Regionale Risorse Idriche Difesa del Suolo e Rifiuti – Area Difesa Coste.
Art. 3
Disposizioni finali e sanzioni
I contravventori alla presente Ordinanza,
a) se sono alla condotta di un’unità da diporto, incorrono nell’illecito amministrativo di cui all’art. 53 del Decreto Legislativo 18 Luglio 2005, n. 171, “Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell’articolo 6 della Legge 08 Luglio 2003, n. 172”;
b) negli altri casi si applica l’art. 1174 cod. nav. ed autonomamente o in eventuale concorso con altre fattispecie, il reato contravvenzionale di cui all’art. 1231 del Codice della Navigazione, salvo che nella fattispecie non si ravvisi il sussistere dei reati diversamente perseguibili.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente Ordinanza, la cui pubblicità verrà assicurata mediante l’affissione all’albo dell’ufficio, l’inclusione alla pagina “Ordinanze” del sito istituzionale http://
Fiumicino, 03.10.2017
IL COMANDANTE
C.V.(CP) Filippo MARINI