Alla Casa del Mare “Settembre, Regione Lazio …un mare di opportunità”


14/9/2017 – Torna nel weekend 16-17 settembre, alla Casa del Mare delle Secche di Tor Paterno ad Ostia, l’iniziativa “Settembre, Regione Lazio …un mare di opportunità”, organizzato dall’Ente Regionale RomaNatura, in collaborazione con l’assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio e con Arsial.

Dopo la giornata di apertura, il 9 settembre, che ha visto un’ottima partecipazione di pubblico alle numerose iniziative organizzate, dal mercato a “filiera corta e miglio zero” al dibattito pomeridiano e al concerto finale, e dopo una domenica purtroppo annullata a causa del maltempo, il 16 e il 17 settembre sarà un’ulteriore occasione di conoscere, apprezzare e acquistare prodotti di qualità, vere e proprie eccellenze della Regione Lazio e partecipare a degustazioni, mostre, incontri e concerti, dedicati ai temi dello sviluppo sostenibile, ambientale ed economico delle risorse legate al mare. Per far conoscere e dare continuità alle opportunità messe in campo dalla Regione Lazio, avviate e in programmazione, per lo sviluppo dell’economia del mare, come il Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca, il FEAMP, i Flag, la legge regionale per la promozione e il sostegno  al consumo dei prodotti agricoli e alimentari di qualità provenienti dalla filiera corta. E al contempo continuare a far conoscere la Riserva Marina “Secche di Tor Paterno”, unica in Italia completamente sommersa, e le tante iniziative sviluppate a essa collegate come gli osservatori su temi particolarmente attuali: dai marine litter ai delfini capitoli al mediterraneo.

Nelle due giornate, dalle 10.00 alle 23.00, si svolgerà ancora il mercato, molto apprezzato, con pescatori locali e imprese agroalimentari laziali di eccellenza, a sostegno di un progetto che intende promuovere iniziative per la valorizzazione e promozione di nuovi mercati per i prodotti ittici a filiera corta e miglio zero della Regione Lazio, a sostegno della pesca artigianale, con una campagna informativa-educativa rivolta alla conoscenza del prodotto agroalimentare ed ittico. Al termine dei dibattiti, la conoscenza dei prodotti di qualità laziali verrà stimolata da una campagna informativa ed educativa accompagnata da degustazioni guidate. Protagoniste delle giornate saranno anche le associazioni sia con stand che con attività ludico-ricreative rivolte ai più piccoli che con attività specifiche organizzate per il coinvolgimento del territorio. Infine “Settembre, Regione Lazio… un mare di opportunità” continuerà ad essere inoltre l’occasione giusta per discutere ed approfondire, attraverso dibattiti pomeridiani, tutti questi temi tra istituzioni, associazioni, esperti e aziende.

Le due giornate si concluderanno con i concerti, tutti a ingresso gratuito e dalle ore 19.30, di Jom Music, il 16 settembre, un gruppo dalle sonorità del jazz metropolitano e contemporaneo, e i Neminem Laedere, che chiuderanno la manifestazione domenica 17 settembre con il loro omaggio al grande Fabrizio De André.

 


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here