Fiumicino: presentate le proposte degli studenti per tutelare la Riseva


24/05/2017 – Nella sala consiliare del Comune di Fiumicino questa mattina gli studenti di ciascun istituto comprensivo del territorio, hanno presentato le attività svolte nell’ambito del bando “Riserva delle Idee”. L’intervento degli studenti si è svolto alla presenza della presidente del Consiglio Comunale Michela Califano, l’assessore alle Politiche del Territorio Ezio Di Genesio Pagliuca, il consigliere comunale Silvano Zorzi, la coordinatrice del Progetto Tirreno Eliana Ruggeri.

Gli alunni delle scuole hanno illustrato alcune proposte per la valorizzazione, la promozione e la tutela della Riserva. Tra i progetti presentati in comune, si è proposta la realizzazione di una festa per la Riserva, un’app a essa dedicata, pannelli informativi per presentare a tutti il paesaggio circostante, con la flora e la fauna tipica di questo ambiente.

“I luoghi belli vanno fruiti e occorre farlo nel pieno rispetto della Natura – dichiara l’assessore Di Genesio Pagliuca – ad esempio in questo periodo stiamo recintando le dune di Passoscuro, al fine di proteggerle da chi calpesta la vegetazione o getta immondizia, realizzando però due passerelle che ne permetteranno la fruizione. Oppure a Fregene abbiamo trasformato una lecceta di 22 ettari in parco urbano, chiuso al traffico veicolare ma aperto a bici e pedoni. O, ancora, la futura pista ciclabile di Macchiagrande che rappresenta un ulteriore modo per vivere una zona verde come l’oasi del WWF, rispettando l’ambiente”.

“Il Comune di Fiumicino –ha affermato la presidente del Consiglio Comunale, Michela Califano – fa parte della riserva per un quarantanove per cento rispetto a Roma. E’ un bene immenso, che occupa gran parte del nostro territorio, e che ci vede coinquilini insieme al Comune di Roma. Teniamo conto che l’essere Riserva implica, in qualche modo, anche una condizione di fragilità. Mentre le altre riserve sono recintate e protette, da noi ciò non può avvenire in quanto siamo in una riserva urbana che va gestita. La sua tutela passa anche attraverso la raccolta differenziata e noi, come Amministrazione, abbiamo esteso il porta a porta spinto su tutto il territorio. Proseguiremo naturalmente nelle azioni di contrasto e di repressione, anche attraverso telecamere e foto trappole, nei confronti di chi abbandona rifiuti sulle strade”.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here