Con il Cea alla scoperta delle meraviglie della Riserva


1/9/2015 – Due splendidi itinerari all’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano sono i protagonisti delle uscite organizzate dal Cea per il primo fine settimana di settembre. 

Sabato 5 settembre, con appuntamento alle ore 11.00 in via di Monte Spinoncia (traversa di via Cima Cristallo, Isola Sacra), il Dott. Fabrizio Madonna guiderà alla scoperta della meravigliosa Necropoli di Porto. Contributo a copertura delle spese: € 5, gratuita under 18.
Domenica 6 settembre, con appuntamento alle 17.00 alla biglietteria degli scavi, ancora una volta il Dott. Fabrizio Madonna vi porterà a scoprire I Culti Orientali ad Ostia Antica. Contributo a copertura delle spese: € 5, gratuita under 18. Il biglietto d’ingresso agli scavi è GRATUITO perchè è la prima domenica del mese.

Ricordiamo che la prenotazione per tutte le visite  è obbligatoria al n. 06 50917817 (lun.-merc.- ven. e sabato ore 9.30-12.30)  oppure ai cellulari: 347 8238652  o 327 4564966.

Sabato 5 settembre 2015 – La Necropoli di Porto – Isola Sacra

Appuntamento: ore 11.00 Via di Monte Spinoncia 52, Isola Sacra. Contributo: € 5 gratuita under 18

La zona compresa tra i rami naturale ed artificiale del Tevere è detta “isola sacra” poichè pare sia stata meta fin dall’età romana di pellegrinaggi verso il celebre tempio di Castore e Polluce. L’area costituisce la parte del territorio attraverso il quale avvenivano i collegamenti tra le città romane di Ostia e di Portus. Testimonianza di ciò sono la necropoli di Porto e il breve tratto di via Flavia – Severiana, il solo conservatosi, nel centro della necropoli. La necropoli, venuta alla luce nel 1925, è costituita da un insieme di tombe assai ben conservato perchè sepolte dalla sabbia. Le iscrizioni e i rilievi in terracotta posti sulle facciate delle nicchie indicano i mestieri dei defunti: artigiani, bottegai, commercianti, marinai, attività legate al vicino porto. A poche centinaia di metri si trova la basilica di Sant’ Ippolito risalente alla fine del IV secolo d. C., testimonianza di un cospicuo nucleo di insediamento paleocristiano nella zona. Accanto ai ruderi dell’antica basilica si trova la torre campanaria del XII secolo, restaurata nel 1579. I cittadini di Porto potevano arrivare alla basilica attraversando un ponte sulla “fossa traianea”, attuale canale di Fiumicino. 

Domenica 6 settembre 2015 –  Ostia Antica –  I culti orientali

Appuntamento:ore 17.00 Biglietteria Scavi.  Contributo : € 5, gratuita under 18. Il biglietto d’ingresso agli scavi è GRATUITO per la prima domenica del mese.

In occasione della prima domenica del mese l’ingresso agli Scavi è gratuito.

Ostia, in età imperiale porto attivissimo della capitale di un impero che andava dalla fredda Britannia ai deserti medio orientali, era una città multi-etnica, una vera e propria Torre di Babele. Lo sviluppo commerciale si accompagnò anche con uno sviluppo “culturale” che rivaleggiava con quello della capitale. Come spesso accade insieme alle merci, infatti, viaggiavano anche idee, tecnologie e nuove credenze religiose che arrivavano dalle sconfinate regioni dell’Asia e dell’Africa.

La vocazione cosmopolita della città è perciò testimoniata anche da diversi culti di origine orientale: dalla Magna Mater Cibele di origine Frigia, all’Iside Egiziana, fino al culto misterico di Mitra, di ascendenza persiana. La visita si propone di andare alla ricerca dei luoghi di culto di queste divinità, raccontandone anche i riti, le origini ed il significato. 


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here