LA VITA DELLO SPIRITO – “Il Selfie di Dio”, la sacra Sindone di Gesù: studiosa di fama internazionale, la professoressa Marinelli nella ‘sua’ Ostia


07/04/2025 – A Ostia la vera ‘OSTIA’, “il corpo di Gesù si mostra”. Ecco il “selfie” di Dio: ecco la Sindone. Questa quaresima dona a questo territorio un momento  davvero speciale.

Si può dire che la resurrezione di Gesù è il punto di contatto universale tra la vita di un corpo e quella dello Spirito. 

Un appuntamento da non perdere; un evento che ha impresso un punto di svolta nella storia: la storia delle storie, quella dell’ “Uomo” che ha cambiato
il mondo e ancora lo fa, non con la forza ma con la ‘debolezza’, una rivoluzione della tenerezza, e sempre continua a rappresentare il parametroa cui tutto si rifà.

La dottoressa Emanuela Marinelli sarà sul territorio di Ostia, la ‘sua casa’, precisamente nella zona di Acilia, dove ha accompagnato generazioni e generazioni di giovani (almeno dagli anni 80 alla prima decade del 2000)insegnando proprio nella scuola superiore Giulio Verne.
APPUNTAMENTO DOMENICA 13/4/25 ORE 19:00PRESSO LA CHIESA STELLA MARIS, VIALE DEI PROMONTORI – OSTIA LIDO: TEMA “LA SINDONE”.
E’ bello che qui ‘abiti’una così illustre ricercatrice, medaglia d’oro della repubblica per la cultura, cavaliere della repubblica (e quanto altro) insigne studiosa
ormai sempre più contesa di Paese in Paese, di continente in continente. E’ significativo che giunga proprio in questo tempo nel quale Ostia e il suo Territorio ha costituito una commissione cultura della prefettura XXVI di Ostia-diocesi di Roma
, quasi a sottolineare questo passaggio fondamentale. E in effetti sarà proprio nella chiesa in Ostia dove l’accoglierà il parroco don Carol Iakel e don Leonardo
Bartolomucci anche presidente della commissione sopra citata.
E che dunque sia un momento importante per tutti i cristiani del Territorio lidense, ma anche per i laici e per chi ancora non conosce l’Amore di Dio in Gesù Cristo. Infine è un importante richiamo anche per Roma, soprattutto nell’anno giubilare ‘della Speranza’; si perché l’immagine della Sindone ci parla del momento della Resurrezione che rappresenta la Speranza per antonomasia.
 
Abbiamo posto una domanda alla dottoressa per concludere questo documento:
Che cosa è per lei la Sindone? 
“È un Vangelo scritto con il sangue stesso di Gesù, come diceva il mio maestro di Sindonologia, Mons. Giulio Ricci, autore del Crocifisso Sindonico. È un testimone diretto della Passione e della Risurrezione lasciato dal Signore come dono a tutti i Tommaso della storia, che necessitano di un aiuto per la debolezza della loro fede. Oggi ne abbiamo più bisogno che mai!
sdt

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here