Ostia, 1 maggio con coraggio inizia la stagione balneare


30/4/2025 – Sarà un’estate calda. Anzi, caldissima. E non soltanto dal punto di vista meteorologico perché ad Ostia, al mare di Roma, la situazione in merito alla fruibilità non è certo delle migliori.

L’ordinanza è stata firmata a poche ore dall’avvio della stagione balneare stabilita per il 1 maggio e con il documento vengono stabilite regole, orari, divieti e norme di carattere generale del Litorale romano rafforzando “la tutela del diritto al mare, promuovendo l’accessibilità, garantendo la sicurezza e introducendo nuove misure per il rispetto dell’ambiente costiero, in considerazione della convivenza civile e della presenza degli animali da compagnia”. Nel corso delle prossime settimane, inoltre, sarà verificata la possibilità di allestire ulteriori accessi pubblici.

Tra le novità principali, viene introdotta la disciplina delle spiagge libere attrezzate, che mantengono la loro destinazione pubblica e gratuita, garantendo la possibilità di accedere a tutti i servizi (docce, chioschi, soccorso) anche per chi non noleggia le attrezzature.

Saranno installate passerelle e zone d’ombra stagionali, anche per i genitori con bambini piccoli, oltre che per assicurare la fruizione dei servizi igienici da parte di persone con disabilità. regolamentato l’accesso degli animali da compagnia, introdotta per la prima volta: i concessionari possono realizzare aree dedicate, delimitate e attrezzate, anche con specchi acquei per la balneazione dei cani.

Indicazioni anche per quanto riguarda i lavoratori: tutti i concessionari e gestori sono obbligati ad applicare il Contratto Nazionale del Lavoro di riferimento e sono previsti obblighi puntuali anche per gli stabilimenti balneari, tra cui l’adozione di un servizio di salvamento durante l’orario di balneazione (9-19), la pulizia costante dell’arenile e l’esposizione delle tariffe in modo trasparente.

Qualche indicazione anche per quanto concerne la movida con spettacoli consentiti fino alle 3 nei giorni di venerdì, sabato, prefestivi e festivi e fino alle 2 negli altri giorni. Ma non sono tutte rose e fiori e non consola la decisione presa qualche giorno fa dal Campidoglio che con una memoria di Giunta ha approvato l’estensione della stagione balneare al 30 ottobre.

Ed in attesa delle aggiudicazioni – previste nei prossimi giorni – gli attuali gestori che ne faranno richiesta potranno proseguire temporaneamente le attività fino al subentro del concessionario, così da assicurare l’avvio regolare della stagione. Ma, salvo imprevisti, dovrebbero esserci le conferme.

Inoltre, è prevista la chiusura delle strutture per le quali non sono stati reperiti i titoli urbanistico-edilizi.

Apre la stagione dunque ma con tante incertezze per via degli eventuali avvicendamenti che potrebbero arrivare e con i vecchi gestori alle prese con la sistemazione di lettini e ombrelloni, di verniciatura delle cabine etc, per poi vedersi sfilare l’assegnazione. Tutto peraltro in attesa dell’ordinanza annuale.

Ma c’è di più, stabilimenti balneari a parte, resta cagionevole la situazione di arenili e mare con un ripascimento in corso (i lavori dovrebbero terminare il 15 maggio) e con la posa della barriera soffolta.

Altri lavori in corso ad esempio in piazza Canotti dove c’è una delle spiagge libere più frequentate.

Le foto a corredo di questo articolo parlano chiaro.

SPIAGGE LIBERE

A pochi giorni dall’avvio della stagione balneare anche le spiagge libere trovano una loro soluzione.

Si è infatti conclusa la procedura pubblica per l’affidamento delle spiagge libere di Ostia, bandita nel febbraio 2025: sono 54 le offerte pervenute. Dei nove lotti disponibili, sei sono stati aggiudicati, mentre per i tre lotti situati nell’area di Ponente – per i quali non sono pervenute offerte – l’Amministrazione garantirà direttamente, attraverso Zètema, i servizi essenziali mantenendo il presidio pubblico per consentire la fruizione in sicurezza della balneazione.

Sono risultate assegnatarie tutte imprese giovanili, under 35. I progetti presentati, rileva il Campidoglio “si distinguono per un’elevata qualità: attenzione alla sostenibilità ambientale, alla pulizia e gestione dei rifiuti, alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ai temi dell’inclusione e dell’accessibilità. Previste attività sportive gratuite, aree attrezzate per bambini, servizi igienici, accesso facilitato per persone con disabilità, punti di ristoro e somministrazione di cibo e bevande, aree per gli animali. Un importante passo avanti verso una nuova concezione di spiaggia libera, non più solo luogo di balneazione, ma spazio pubblico curato, vissuto e valorizzato”.

I LOTTI

I lotti sono stati così assegnati: lotto 4, spiaggia rosa e sabbia, a Becattini Sheila, ditta individuale; lotto 5, spiaggia verde, a Roshotels srl; lotto 6, spiaggia gialla, a To Be Ship srl; lotto 7, spiaggia grigio, ad Aurora Beach srl in RTI con Maria Vichi ditta individuale; lotto 8, spiaggia SPQR, a Evoluzioni Ambientali Soc. Coop.; lotto 9, spiaggia bianca, a Società L’Alimentari srls in RTI con Amore e Legnami srl.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here