14/6/2025 – Torna l’Estate Romana ed Ostia torna ad essere protagonista. È ricca l’offerta di Roma Capitale e il Lido fino ad ottobre si trasformerà in un palcoscenico all’aperto con musica e cinema in primo piano.
Il vasto programma che riguarda tutti i Municipi della Capitale è stato presentato questa mattina in Campidoglio ed un capitolo è interamente dedicato ad Ostia con “Un mare di Cultura”.
Il prologo c’è stato con l’iniziativa Città Studio. Un Mare di Sapere, che nel mese di maggio ha trasformato il Pontile di Ostia in una grande agorà della cultura, della formazione e della conoscenza.
Il programma di Roma Capitale punta a rilanciare le coste, e in particolare le spiagge di Ponente, come luoghi vivi e ricchi di opportunità. Il cartellone raccoglierà eventi che animeranno i fine settimana estivi, con una programmazione particolarmente dedicata a bambine e bambini.
Tra gli appuntamenti previsti, una tappa dell’evento diffuso Felicittà e l’Ostia Queer festival, promossi dall’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale. Saranno protagonisti dell’offerta anche il Teatro del Lido di Ostia, la Biblioteca Elsa Morante e soggetti culturali, sociali e sportivi.
Piazza dei Piroscafi all’Idroscalo di Ostia si trasformerà in una arena a cielo aperto con Punta Sacra Film Fest, ideata dall’Associazione Playtown Roma giunta alla sua IV edizione. A luglio, proiezioni a ingresso gratuito, accompagnate da protagoniste e protagonisti del cinema italiano, tra cui Francesca Comencini e Luca Bigazzi, e della letteratura, con la partecipazione di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma.
Per l’avvio ufficiale dell’estate, il 21 giugno è atteso un evento speciale per la Festa della Musica.
Non solo Ostia e il Municipio X ospiteranno le iniziative capitoline. L’intento è quello di valorizzare tutti i quartieri con cultura e divertimento, inclusione e partecipazione
Un palinsesto che conta moltissime iniziative, completamente gratuite o fruibili a prezzi ridotti. Un’occasione per riscoprire Roma attraverso una nuova prospettiva e che premia la prossimità, in cui vie, piazze, parchi, spiagge e borgate si trasformeranno in poli pulsanti di cultura e intrattenimento con manifestazioni artistiche, cinematografiche, musicali, teatrali, letterarie e molto altro.
Cinema protagonista dunque e saranno circa 50, infatti, le arene per la maggior parte a ingresso gratuito. Dal Parco degli Acquedotti a Corviale, dalla Casa del Cinema a Villa Borghese a Tor Bella Monaca, non dimenticando la Cervelletta e fino all’Idroscalo di Ostia con film classici e contemporanei, film in lingua originale e retrospettive, aggiungendo, in molte occasioni, il privilegio di ascoltare registe, registi, attrici e attori del panorama nazionale e internazionale, tra cui Saverio Costanzo, Matteo Garrone, Edoardo Leo, Mario Martone, Micaela Ramazzotti, Alba Rohrwacher, Carlo Verdone e Paolo Virzì.
Non solo cinema e spazio alla musica con programmazione ulteriormente arricchita da un fitto calendario di concerti e spettacoli teatrali, con tanti appuntamenti gratuiti o a prezzi calmierati. Nell’ambito del cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma, fino al 22 giugno, il pubblico è invitato nelle piazze dei quartieri della città per il progetto itinerante OperaCamion mentre il 18 luglio torna Linea Opera, la linea Atac che condurrà il pubblico da tutti i Municipi alla prima della Traviata sul palco del Caracalla Festival. Ritorna, poi, Summertime, la stagione estiva alla Casa del Jazz, che propone diversi live con artisti di fama nazionale internazionale, con biglietti per tutte le tasche. A settembre, infine, la finale del Premio De André torna nella piazza del quartiere Magliana che porta il nome del grande cantautore genovese.
Non mancheranno le kermesse teatrali e i festival. Tra giugno e luglio, il Teatro di Roma presenta la prima edizione di Teatro Ostia Antica Festival in tre sedi prestigiose della città – il Teatro romano di Ostia, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e il Teatro Argentina – tra echi classici e visioni contemporanee. A settembre, torna Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts, giunto alla sua XX edizione. Sempre a settembre, prende il via la 40ª edizione del Romaeuropa Festival.
Una pagina importante del cartellone dell’Estate Romana 2025 è dedicata alla letteratura, con appuntamenti di richiamo per gli appassionati di narrativa, poesia e saggistica, tutti a ingresso gratuito. Torna, per la sua XXIV edizione a cura di Simona Cives, LETTERATURE Festival Internazionale di Roma. A luglio, le storiche mura dello Stadio Palatino ospiteranno grandi nomi del panorama letterario nazionale e internazionale che porteranno al pubblico le loro parole sul tema “ritorni”, uno dei più antichi e profondi tòpoi della letteratura.