17/06/2024 – Si è tenuto in questi giorni un incontro tra Sua Santità Papa Francesco, il Vescovo mons. Reina, il Vescovo mons. Tolve rettore del seminario Pontificio Romano e rev. Padre Franco Nardin.
Papa Francesco ha ringraziato don Nardin per il contributo con le pubblicazioni al magistero spirituale e antropologico del Santo Padre.
Il pontefice ha sottolineato la particolare importanza formativa che i saggi di Padre Nardin rivolgono verso l’incontro con i Padri della Chiesa, Ireneo di Lione, San Tommaso d’Aquino, Santa Teresina di Lisierux, Sant’Ignazio di Loyola.
Papa Francesco ha evidenziato la necessità di testimoniare in Cristo la ‘spiritualità del Cuore’ dell’Oriente e dell’Occidente Cristiano (il Sacro Cuore di Gesù).
Un lavoro questo che, anche grazie a don Franco, è portato avanti con grande respiro ecumenico e culturale per la formazione di tutta la Chiesa, i seminari, le università. i sacerdoti, i laici impegnati nelle parrocchie, dove al centro – sottolinea – c’è l’urgenza e la necessità di ritornare al “Cuore” ovvero alla sacralità e la dignità della Persona e delle autentiche relazioni d’Amore.
Padre Franco Nardin ha poi rivelato che Papa Francesco segue il percorso di Ostia con molta attenzione, in particolare perché su essa don Franco ha operato e opera con forza, nella preghiera e nell’opera della pratica, al dialogo tra le religioni e all’unità dei cristiani in quelle attività operative che trasformano lo studio e la teologia in quotidianità e prossimità.
Padre Franco Nardin si occupa attualmente di formazione; è autore di saggi e collabora con le rubriche giornalistiche, in particolare con Radio Maria. Esperto in dialogo inter religioso ed ecumenismo è parte attiva della commissione cultura delle chiese di Ostia per le “relazioni tra Roma e Ostia”.
Sdt