
18/10/2023 – Centro Socio Pedagogico La Ciurma, scuola C. Segurana palazzina A; qui si trova uno dei capisaldi della Pace. Nella sede operativa di questa associazione virtuosa ospitata dall’Istituto Comprensivo Via Mar dei Caraibi con documento del Municipio X di Roma, è sorto già da diversi anni un ‘caposaldo’ della Pace, di incontro ecumenico e dialogo religioso.
In questo periodo di pericolo fondamentalista e di estremismo politico i nostri anticorpi sono proprio questi avamposti territoriali, come Sant’Egidio, la commissione cultura delle chiese nell’ambito del dialogo.
Ma il Centro Socio Pedagogico La Ciurma, proprio perché dentro a una scuola, offre l’opportunità di essere a contatto con famiglie, bambini, insegnanti. Per Centro in Segurana sono passati giornalisti, operatori, religiosi, volontari: è diventato un punto di riferimento non solo per il quadrante ma per la città intera.
Qui per anni, nella giornata del ricordo, si sono incontrati referenti della chiesa ortodossa, evangelica, cattolica, il direttore della moschea di Ostia ; ogni ‘cena’ è stata fatta il 30 Gennaio per ricordare il documento del municipio del. 10975 del 2015 che istituiva l’ufficio della pace, che ancora attende da quell’anno i relativi documenti di attuazione. Si diede vita, da qui, alla rete Pacis simboleggiata dalla ‘Tenda’ stilizzata (con i colori del municipio X) e che è presente nei documenti affissi presso la Torre San Michele Arcangelo o in altri luoghi importanti del territorio come ad esempio la Scuola Capo d’Armi (edicola mariana) e chiaramente su una delle finestre dello stesso CSP La Ciurma.
Qui sono stati intervistati, sussessivamente alla loro elezione, l’allora Vescovo Paolo Augusto Lojudice, oggi arcivescovo metropolita di Siena e cardinale papabile, piuttosto che l’attuale Vescovo di Ostia (ausiliare per Roma Sud) mons. Dario Gervasi. Dal Centro Socio Pedagogico di Segurana (I.C. Via Mar dei Caraibi) è infatti partita questra tradizione che si ripeterà, Dio piacendo, con i futuri prelati lidensi. (intervista de La Mia Ostia di Aldo Marinelli che potete seguire ai link:https://www.youtube.com/watch?v=OTH_sh-vvQU&ab_channel=LaMiaOstia https://www.youtube.com/watch?v=vXziPOxOqFM&ab_channel=LaMiaOstia)
Qui si sono progettati i momenti storici come la firma del documento PACIS tra i referenti delle religioni abramitiche del Territorio e che ora campeggia nel Castello Giulio II, sala d’armi, e presso le chiese presenti all’evento.
Qui venne esposta la papalina di San Giovanni Paolo II in memoria dello storico incontro multi religioso di Assisi (come ricorda l’immagine all’entrata della palazzina A del plesso scolastico C. Segurana) con una processione di famiglie, credenti, la comunità polacca, i cittadini dalle ore 15 alle 22.30 di sera ininterrottamente!
E infine qui nacque l’idea di creare un gruppo di comunciazione e inter comunità sotto l’intuizione di Chiesa in Uscita di Papa Francesco raccordando l’informazione tra cristiani e territorio (il gruppo Messaggio nella Bottiglia, poi confluito nella Commissione Cultura ecclesiale).
Da qui infine prese piede, nascendo sempre nella stessa palazzina, dirimpettaio rispetto al Centro Socio Pedagogico, il primo gruppo scout laico e multi confessionale l’Ostia Assoraider che per anni coinvolse anche bambini e ragazzi dell’Istituto Via Mar dei Caraibi.
Il messaggio che si vuole lanciare alla comunità cittadina e istituzionale è quello di implementare, valorizzare, supportare queste politiche del dialogo; ad esempio segnalando questi capisaldi della Pace a chi vuole operae in questo senso e magari, perché no, istituire quell’Ufficio della Pace, mai applicato, dando così credito a quei desiderata che tantissimi compiono soprattutto in questo periodo nel quale il mondo è di nuovo scosso dalla paura e dal terrore.
Presso La Ciurma, centro socio pedagogico, si sviluppano poi quelle attività che permettono nel ‘fare comune’ il rapporto tra le culture metropolitane e cultural religiose; sorge infatti un laboratorio artistico, una saletta prove musicale, una stanza per l’informatica e la sede della redazione giornalistica. Qui i soci possono, nei limiti degli spazi, vivere la solidarietà e l’amicizia.
La Ciurma Associazione ha una storia lunga; è nata nel 2005 e nel corso dei tempi si sono succeduti 5 Presidenti: Monica Celoni, Stefano Di Tomassi, Aurora Salto, Sara Pitacco e oggi al timone è Natalia Potechina. Natalia rappresenta il suggello di una realtà che fa del dialogo con le culture un punto di forza essendo infatti russo ortodossa e aperta all’incontro e all’ascolto delle diversità e nella fratellanza con la chiesa cristiana in genere.
Sdt