DIARIO DI BORDO – Alle Terrazze la festa dei Papà è essere uomini che “amano” le donne


19/03/2022 – E’ festa del Papà in X Municipio di Roma nel segno della responsabilità paterna e maschile; si, perché non c’è reale paternità se non si è uomini veramente e non lo si è se non si ‘ama’ pienamente le donne.

E allora si terrà al centro commerciale le Terrazze di Casal Palocco, un banchetto informativo oggi dalle 15. Sarà uno strumento per incontrare la gente e cercare il dialogo, il confronto sul tema dell’importanza della figura paterna per la nostre società civile, per gli uomini, per le donne e i bambini, per la Famiglia in genere, ci spiega Barbara D.I. della Pro Vita e Famiglia del settore Roma Sud.

Alla manifestazione sarà presente anche il presidente e gli altri esponenti.

La partecipazione è importante anche per rispondere alle recenti violenze di cui il gruppo culturale e politico è stato vittima a Roma.

Scioccanti le immagini di qualche giorno fa in Via Manzoni.

Ma Pro Vita e Famiglia, forti dei loro valori civili e pacifici e della convinzione della necessità di instaurare una nuova società locale fondata su valori forti e anti violenti, continua ad esprimersi e a richiamare al dialogo proprio come nel X Municipio nella Festa del Papà.

“E’ importante su certi valori e temi fondanti una matura società civile fare rete territoriale”, ci indica la responsabile; oltre ai banchetti informativi, alla distribuzione di volantini e vademecum utili alla riflessione e al dialogo, l’organizzazione locale sta pensando a un progetto nelle Scuole del Territorio.

Sarà la possibilità di maturare insieme ai ragazzi e ai loro docenti ed educatori un’immagine di società fondata sull’amore responsabile e maturo, sulle figure di rifermento della mamma e del papà intese come uomo e donna di responsabilità, su se stessi e su di loro, figli, capaci di essere pienamente adulti e a prendersi cura di loro.

In particolare si promuoverà presto, attraverso la visione a scuola del film Unplanned, la figura di una donna che si prende la responsabilità dell’amore nel proprio figlio, rinunciando all’aborto, avviando così in percorso di conversione del cuore; la storia vera di Abby Johnson, ex dipendente della maggiore clinica abortiva degli Stati Uniti poi diventata attivista pro-life

La progettualità sarà tanto utile per le giovani donne e i giovani uomini tanto più si riuscirà a presentarla trasversalmente a Terze, Quarte, Quinte delle Scuole Superiori. Verso questa direzione potrebbe essere coinvolta anche la Commissione Cultura della prefettura di Ostia nella diocesi di Roma. 

Dopo questa prima esperienza verrà certamente proposto un Cineforum tematico a cui seguirebbe un confronto con i giovani anche alla presenza di personaggi noti.

Allora l’appuntamento dalle 15 di oggi alle Terrazze di Casalpalocco sarà l’occasione per le famiglie di fare gruppo e concentrare le proprie energie verso politiche che facciano di una società matura e responsabile l’ambiente di crescita dei propri figli e prendendo in mano le redini del percorso educativo troppo spesso delegato e delegante. 

Per accedere al sito di Pro Vita entra al link https://www.provitaefamiglia.it/

Sdt


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here