06/11/2021 – Ostia è avanguardia dello spirito sinodale voluto da Papa Francesco che parte dalla rete tra le parrocchie di un territorio, secondo il suo caratteristico messaggio di prossimità e quotidianità, e via via investe, dalle famiglie prime cellule, tutta la chiesa e la società civile.
L’Oratorio Daniele Doctor della chiesa Regina Pacis sono il motore del Torneo del Sorriso ormai da molti anni.
E’ al via domani alle ore 11 la competizione calcistica giovanile tra 3 Parrocchie del Lido: Regina Pacis, Nostra Signora di Bonaria e San Nicola di Bari. Le partite si svolgeranno al campetto di Regina Pacis il cui ingresso è su Viale Paolo Orlando, fronte parchetto pubblico. Vangelo, Sport, Cultura.
Questa splendida realtà che raduna e accoglie tantissimi tra bambini, ragazzi e giovani, descrivendo per ciascuna età un grado di responsabilità (e in questo modo educandoli al Servizio step by step) è nata attorno alla memoria di Daniele un giovanissimo salito al cielo e che ha proprio lasciato nel suo sorriso il testimone del suo amore per i suoi amici che oggi sono anche gli animatori, come ci ricorda Andrea Locatelli che è anche punto di riferimento nell’ambito culturale sportivo della prefettura di Ostia.
Tutte le chiese di Ostia, della prefettura locale, si muovono da tempo aldilà dei recinti; prova del fatto è anche l’azione costante inter parrocchiale promossa dal coordinatore della prefettura di Ostia commissione Giovani il diacono Generoso Simeone, che partecipa anche alle attività di educatività di strada insieme al noto don Giovanni Carpentieri con Ospedale da Campo, ed è anche responsabile dell’Oratorio di Sant’Aurea.
Invitiamo tutti ad assistere a questo meraviglioso appuntamento che ci mostra lo spirito che Papa Francesco indica per tutta la chiesa, lo Spirito di una chiesa in uscita che non si chiude nelle canoniche, ma che crea ponti a iniziare dalle parrocchie della città per essere un porto sicuro per tutta la società civile. E’ davvero bello che questo spirito di azione spontanea, di semplice voglia di essere insieme in attività ma anche verso i valori cristiani, nasca dai giovani cristiani della chiesa universale; a Regina Pacis veramente fanno uno tra i primi passi in questa direzione perché non protestano, non sono contro, non si ribellano, fanno insieme per edificare un mondo migliore perché è possibile edificare una Città di Dio, come la chiamava Sant’Agostino anche patrono di Ostia, dal Cuore dell’uomo.
Ecco la chiesa che si apre, sogno del Vaticano II; con Francesco Papa prende finalmente corpo e nessuno potrà tornare indietro.
Sdt