Ostia Antica, un’isola ambientale nel cuore del borgo medioevale


17/12/2019 – Nuovo look per Ostia Antica. E’ stata infatti approvata dalla Giunta capitolina la delibera che vede il rinnovamento del borgo medioevale.

Ad annunciarlo è stato il sindaco di Roma Virginia Raggi. “Ostia Antica è un tesoro storico e culturale che va valorizzato e protetto. Per questo abbiamo approvato in Giunta una delibera che ci permetterà di creare un’isola ambientale nel cuore di questo borgo. Si tratta di un progetto che prevede diversi interventi a partire da una nuova mobilità che alleggerirà il traffico su viale dei Romagnoli, la strada principale della zona. Tutta l’area sarà riorganizzata e riqualificata: arriveranno nuove pavimentazioni e marciapiedi mentre quelli già esistenti saranno allargati. Verranno poi valorizzati i punti di maggiore interesse come l’ingresso al Borgo e agli scavi archeologici. Con la realizzazione di isole ambientali in diverse zone di Roma garantiamo più alti standard di sicurezza stradale, migliorando la vivibilità di queste zone della nostra città”.

Soddisfazione anche per Enrico Stefàno, presidente della commissione mobilità capitolina. “Un’isola ambientale arriva anche ad Ostia Antica. Ho trattato personalmente il tema in più di un’occasione durante le sedute di Commissione mobilità, dando voce alle idee di giovani architetti e comitati locali, e ora, dopo il passaggio del progetto definitivo in sede di Giunta Capitolina, procediamo verso la gara e l’affidamento dei lavori. L’intervento in questione, previsto dal PUMS, avrà come obiettivo principale quello di decongestionare l’area centrale di Ostia Antica, oggi sacrificata dal traffico, anche di attraversamento, riorganizzando la viabilità, programmando aree di sosta e di scambio e adeguando al contempo la rete del trasporto pubblico. In questo modo consentiremo una separazione dei flussi di traffico e la riappropriazione dei luoghi storici del’insediamento urbano, anche con la realizzazione di nuove pavimentazioni e marciapiedi, al fine di valorizzare e proteggere uno dei maggiori siti storici e culturali della nostra Città. Il nostro impegno va avanti con determinazione sia in centro che nelle zone periferiche e, insieme alle altre isole ambientali che realizzeremo, come Casal Bertone e Quadraro Vecchio, oltre a quella ormai prossima di Monti, non solo andremo ad elevare gli standard di sicurezza stradale, ma miglioreremo la vivibilità di interi quadranti cittadini garantendo una migliore accessibilità”.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here