12/6/2025 – “Alla scoperta del Litorale di Roma, tra terra e mare”. È questo il titolo del progetto curato da Cyberia-Idee in rete, associazione di volontariato lidense che da anni diffonde la cultura della conoscenza del territorio. Una idea nata 25 anni fa in occasione dell’Anno Santo del 2000 e che oggi, con questa iniziativa si rinnova con il Giubileo 2025 nell’ambito del CEA (Centro educazione ambientale) struttura di Roma Capitale gestita proprio da Cyberia.
Il progetto è stato presentato questo pomeriggio nell’Aula consiliare del Municipio X ed è vincitore dell’avviso pubblico Artes et Jubilaeum 2025 promosso dall’assessorato capitolino alla Cultura e finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi.
Il programma, molto nutrito (oltre 60 appuntamenti) ha preso il via questi giorni e si protrarrà fino al prossimo dicembre con visite guidate gratuite, itinerari che porteranno i visitatori alla scoperta di un territorio ricco di tesori ambientali, storici ed archeologici.
Un’occasione da non perdere non soltanto per i residenti del Municipio ma per i cittadini dell’intera Capitale.
Conoscere le dune, le pinete, il Tevere, il mare e quel fantastico sito archeologico di Ostia Antica (secondo solo a Pompei), il Borgo. Percorsi che grazie a questa iniziativa diventeranno finalmente bagaglio culturale per molte persone. Ed a proposito di Ostia antica sono tre le visite guidate in lingua inglese.
Il calendario prevede anche la possibilità di conoscere la storica tenuta agricola di Castel di Guido e della Riserva Naturale statale del Litorale romano.
“Siamo entusiasti di offrire l’opportunità di riscoprire un territorio così ricco e variegato come il Litorale di Roma,” ha dichiarato Fabio Converio, Presidente di Cyberia idee in rete. Grazie al supporto di Roma Capitale e ai fondi europei, possiamo proporre esperienze uniche che coniugano natura, storia e cultura, promuovendo la consapevolezza e il rispetto per il nostro patrimonio locale”.
*Le visite guidate sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione, fornendo nome e cognome dei partecipanti. Limite massimo: 30 partecipanti per ciascuna visita.
IL PROGRAMMA
1. Le lucciole sul Sentiero Trilussa, sabato 7 giugno ore 20 Appuntamento: via del Risaro, angolo via massa Fiscaglia (già effettuato)
2. Le dune in fiore a Castel Porziano e Capocotta, domenica 8 giugno ore 17 Appuntamento: III Cancello Litoranea Roma-Ostia (già effettuato)
3. Castel Fusano e Museo degli Insetti, sabato 14 giugno ore 17 Appuntamento: Via del Martin Pescatore 66,
4. La via Severiana dal piazzale delle villa di Plinio, domenica 15 giugno ore 17 Appuntamento: piazzale della Villa di Plinio
5. Le lucciole sul Sentiero Trilussa, venerdì 20 giugno ore 20 Appuntamento: via del Risaro, angolo via Massa Fiscaglia
6. La Pineta Acqua Rossa, sabato 21 giugno ore 17.30 Appuntamento: Largo delle Marianne
7. Castel Fusano, lungo il Canale dei Pescatori al tramonto, domenica 22 giugno, ore 18 Stazione di Castel Fusano, Metromare,
8. Il Parco del Drago, venerdì 27 giugno ore 17.00 via Giovanni Battista da Pesaro, Municipio X
9. La natura nella Tenuta di Procoio, sabato 28 giugno ore 17.30 Circolo del Tennis, viale dei Promontori 269, Municipio X
10. Ostia Liberty dalla chiesa di Regina Pacis, domenica 29 giugno, ore 17 Piazza Regina Pacis, Municipio X
11. itinerario in bicicletta a Castel Fusano, sabato 5 luglio, ore 17 Stazione di Castel Fusano, Metromare
12. Ostia Antica: le antiche case tra edilizia popolare e domus aristocratiche, domenica 6 luglio ore 9.30 Via dei Romagnoli 717
13. Ostia Antica dalla necropoli al Foro in INGLESE, domenica 6 luglio ore 9.30 Via dei Romagnoli 717
14. Ostia Liberty dal Palazzo della Posta, sabato 12 luglio, ore 18 Piazzale della Posta
15. Il Castello di Giulio II, la Chiesa di Santa Aurea e il salone Riario, domenica 13 luglio ore 17.30 Piazza della Rocca,
MODALITÀ DI ACCESSO: Ingresso Castello, biglietto euro 6, gratuito under 18, biglietteria in loco, Max 25 partecipanti
16. Castel Fusano di notte: il richiamo dei rapaci notturni, sabato 19 luglio ore 20 Stazione di Castel Fusano, Metromare
17. La Via Severiana, domenica 20 luglio ore 18 Via del Martin Pescatore 66,
18. Il Parco del Drago, sabato 26 luglio ore 18. via Giovanni Battista da Pesaro, Municipio X
19. Castel Fusano e Museo degli Insetti, domenica 27 luglio ore 17 Via del Martin Pescatore 66
20. Castel Fusano di notte: il canto dei rapaci notturni, sabato 2 agosto ore 20 Stazione di Castel Fusano, Metromare
21. Ostia Antica dalla necropoli al Foro, domenica 3 agosto ore 9.30 Via dei Romagnoli 717
22. L’argine del Tevere da Ostia Antica, sabato 30 agosto ore 17 piazza della Rocca; Borgo di Ostia Antica
23. Castel Fusano e Museo degli Insetti, domenica 31 agosto ore 17.00 Via del Martin Pescatore 66
24. Castel Fusano di notte: il canto dei rapaci notturni, sabato 6 settembre ore 19.30 Stazione di Castel Fusano, Metromare
25. Ostia Antica dalla necropoli al Foro in INGLESE, domenica 7 settembre ore 9.30 Via dei Romagnoli 717, X Municipio
26. Ostia Antica, pane e vino: horrea, popine, caupone e mulini, domenica 7 settembre ore 9.30 Via dei Romagnoli 717
27. Le dune di Castel Porziano e Capocotta, venerdì 12 settembre ore 17 III Cancello Litoranea Roma-Ostia
28. Ostia Liberty: Borghetto e Canale dei pescatori, sabato 13 settembre, ore 17 Stazione di Castel Fusano, Metromare
29. Tor San Michele, domenica 14 settembre ore 11 Via degli Atlantici, Municipio X
30. Castel di Guido, itinerario da Maccarese, sabato 20 settembre ore 16 Cimitero di Maccarese
31. La Via Severiana dal piazzale delle Villa di Plinio, domenica 21 settembre ore 10 piazzale della Villa di Plinio, X Municipio
32. il borgo di Ostia Antica e i suoi monumenti, venerdì 26 settembre ore 15 ingresso chiesa di Sant’Aurea Ostia Antica
33. Le Idrovore di Ostia Antica, sabato 27 settembre ore 11 Via del Fosso di Dragoncello 172
34. Castel di Guido dal borgo, domenica 28 settembre ore 16 Borgo di Castel di Guido, Chiesa dello Spirito Santo, XII-XIII Municipio
35. La natura nella Tenuta di Procoio, venerdì 3 ottobre ore 15 Circolo del Tennis, viale dei Promontori 269
36. itinerario in bicicletta a Castel Fusano, sabato 4 ottobre, ore 10 Stazione di Cristoforo Colombo, Metromare ore 16
37. Il Sentiero Trilussa con due guide (naturalistica e storica, sabato 4 ottobre, ore 15.30 via del Risaro, angolo via massa Fiscaglia, X Municipio
38. Ostia Antica dalla necropoli al Foro in INGLESE, domenica 5 ottobre ore 9.30 Via dei Romagnoli 717
39. Ostia Antica, la cura del corpo: le terme, i balnea, fontane e pozzi, domenica 5 ottobre ore 9.30 Via dei Romagnoli 717
40. La Pineta di Acqua Rossa, venerdì 10 ottobre ore 16 Largo delle Marianne, X Municipio
41. L’Argine del Tevere a Tor di Valle, sabato 11 ottobre ore 15.30 Stazione Tor di Valle, Metromare, Municipio IX
42. L’archeologia e storia nella Tenuta di Procoio, domenica 12 ottobre ore 15 Via di Pianabella, Municipio X
43. Ostia Antica: il Museo degli Scavi, venerdì 17 ottobre, ore 15
Via dei Romagnoli 717, X Municipio
MODALITÀ DI ACCESSO: Ingresso scavi, biglietto euro 18, gratuito under 18, biglietteria in loco
44. Il sentiero delle 100 Querce, sabato 18 ottobre ore 15.30 parcheggio Via del Lido di Castel Porziano
45. Il CHM – Centro Habitat Mediterraneo- LIPU, domenica 19 ottobre ore 10 Via dell’Idroscalo,
46. Le Idrovore di Ostia Antica, venerdì 24 ottobre ore 16 Via del Fosso di Dragoncello 172, Municipio X
47. Castel Fusano e Museo degli Insetti, sabato 25 ottobre ore 15 Via del Martin Pescatore 66, Municipio X
48. Le dune di Castel Porziano e Capocotta, domenica 26 ottobre ore 15 III Cancello Litoranea Roma-Ostia
49. Castel Fusano natura e storia con due guide (naturalistica e archeologica), sabato 1 novembre ore 15
Stazione di Castel Fusano, Metromare
50. L’argine del Tevere da Casal Bernocchi all’antica Ficana, domenica 2 novembre ore 10 Stazione Bernocchi MetroMare, X Municipio
51. L’argine del Tevere da Ostia Antica, sabato 8 novembre ore 15 piazza della Rocca, Borgo di Ostia Antica
52 Ostia Liberty dalla Chiesa di Regina Pacis, domenica 9 novembre, ore 15 Piazza regina Pacis
53. Oasi Naturantica e la campagna di Ostia Antica, sabato 15 novembre ore 15 Ostia Antica, via delle Saline in fondo
54. Ostia Antica: il Museo degli Scavi, domenica 16 novembre, ore 10.30
MODALITÀ DI ACCESSO: Ingresso Scavi, biglietto euro 18, gratuito under 18, biglietteria in loco, Max 25 partecipanti
55. Castel Fusano e Museo degli Insetti, domenica 16 novembre ore 15 Via del Martin Pescatore 66, Municipio X
56. Le Idrovore di Ostia Antica, sabato 22 novembre, ore 11 Via del Fosso di Dragoncello 172
57. Ostia Liberty dal Palazzo della Posta, domenica 23 novembre, ore 15 Piazzale della Posta
58. La natura nella Tenuta di Procoio, sabato 29 novembre, ore 14.30 Circolo del Tennis, viale dei Promontori 269, X Municipio
59. Il CHM LIPU, domenica 30 novembre ore 10 Via dell’Idroscalo, X Municipio
60. La Pineta di Acqua Rossa, sabato 6 dicembre ore 14.30 Largo delle Marianne, X Municipio
61. Ostia Antica dalla necropoli al Foro, domenica 7 dicembre ore 9.30 Via dei Romagnoli 717
62. La Via Severiana fino alla Villa di Plinio, lunedì 8 dicembre, ore 10.30 Via del Martin Pescatore 66, X Municipio
63. Castel Fusano: funghi, muschi e licheni, sabato 13 dicembre ore 14 Stazione di Castel Fusano Metromare
64. Tor San Michele, domenica 14 dicembre ore 11 Via degli Atlantici, Municipio X
65. Ostia Liberty: Borghetto e Canale dei pescatori, domenica 14 dicembre, ore 15 Stazione di Castel Fusano, Metromare
66. Il Castello di Giulio II e il Borgo di Ostia Antica, martedì 30 dicembre ore 10
Piazza della Rocca, X Municipio
MODALITÀ DI ACCESSO: Ingresso Castello, biglietto euro 6, gratuito under 18, biglietteria in loco.
*Per ulteriori informazioni 347 8238652, M. Gabriella Villani, coordinatrice progetto
Per prenotazioni e informazioni:
Email: cealitorale@gmail.com Messaggio WhatsApp: 327 4564966
Il programma completo e aggiornato con indicazioni sulla mobilità sostenibile sarà consultabile sulle pagine dedicate dei siti web ufficiali: https://cyberiaideeinrete.org/ e https://www.riservalitoraleromano.it/ e sui social: https://www.instagram.com/cea_litoraleromano/
https://www.facebook.com/ceariserva
https://www.facebook.com/LaMiaOstia
Nota importante: Le visite al Castello di Ostia Antica e al Museo degli Scavi di Ostia Antica prevedono l’acquisto del biglietto di ingresso a carico dei partecipanti.