LA VITA DELLO SPIRITO – Problemi, ingiustizie, contrasti: anche tra noi “perseguitati e persecutori”. Riconosciamoci, riconciliamoci [VIDEO]

03/06/2025 – Riconosciamoci in Gesù, riconciliamoci: chi ha vero Spirito desidera comunione, sa “essere Padre Nostro”. Come nelle missioni nelle nostre città o in altri continenti e paesi, come tra le chiese cristiane da oriente ad occidente, come dentro ciascuno di noi vivo nella testimonianza di Gesù, in tutti questi campi dove Dio Padre semina per il Suo Regno, si combatte una battaglia spirituale dove il migliore successo del ‘nemico antico’ è confonderci, isolarci, indurirci l’uno verso l’altro, addirittura spingerci al cosiddetto “fuoco amico”.

Questi tre video di Padre Franco Nardin, sebbene registrati in momenti diversi e apparentemente per temi differenti, hanno in realtà questo filo conduttore: la vita del Santo Spirito è tutta spesa per essere Luce, illuminare, scaldare, intenerire, avvicinare, accogliere, essere in Comunione e poi andare.

PAPA LEONE XIV INCONTRA IL PATRIARCA CRISTIANO ORTODOSSO BARTOLOMEO I

Papa Leone XIV è tutto proiettato verso messaggi di unità in Cristo, con Cristo, per Cristo; a iniziare dal suo motto episcopale «In Illo uno unum» («Nell’unico Cristo siamo uno»), quasi ogni giorno ci indica la strada in questa direzione.

Lo fa con decisione e il suo invito ha quella particolarità spirituale ‘Micheliana” – a richiamo del predecessore il Papa Leone della celebre preghiera all’arcangelo Michele – che non interroga solo il mondo, ma che si rivolge soprattutto a noi della sequela di Gesù.

Si perchè, nei video di questa settimana del reverendo Nardin siamo interrogati anzitutto noi cristiani: come riconoscerci tra le moltitudini di gruppi, movimenti, attività, chiese, paesi, continenti? Come invece individuare lo spirito dell’antico nemico?

E’ certo: noi tutti cadiamo nel peccato ma non coincide l’errore umano allo spirito di separazione conclamata operante dal maligno. Ma la cosa peggiora quando l’errore trova la perseveranza: questa occorre stroncare con la tenerezza dell’Amore in Dio Padre e Figlio Gesù e suo Santo Spirito agente.

DON FRANCO NARDIN

Ebbene Don Franco ci parla di come anche tra noi cristiani a volte compaiono perseguitati e persecutori. Chi è nel calore della Luce della Comunione con gli altri e chi indurito e rigido, giudicante: isolati e isolanti.

Padre Nardin ci spiega questo prendendo a spunto diversi esempi che vanno dalle espressioni ultime di Papa Leone XIV alla vita dei santi cristiani, come Santa Teresa di Calcutta, dalla teologia dei Padri della Chiesa.

Don Franco è rettore dell’Opera “Regina Apostolorum”; esperto diunità dei cristiani e dialogo inter religioso aiuta la commissione cultura della prefettura XXVI di Ostia  – diocesi di Roma oggi per le relazioni con Roma. Cultore della teologia del cuore e custode dell’esperienza dei Monaci del Deserto si è affiancato alla movimento laico d’ispirazione cristiana “Fratelli Tutti” ECCLESIASTE. E’ autore di saggi, impegnato nella formazione e curatore di diverse rubriche giornalistiche, periodicamente anche su Radio Maria.

Sdt

 


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here