LA VITA DELLO SPIRITO – Quei russi pellegrini cristiani che ci sono di esempio: il video short di Padre Franco Nardin

PADRE FRANCO NARDIN (SULLA DESTRA) INSIEME AL SUO FRATERNO AMICO IL VESCOVO DI OSTIA, OSTIA ANTICA E ROMA SUD MONS. RENATO TARANTELLI

31/03/2025 – “Dio abbi pietà di me”, è una preghiera intima, del cuore, che richiede l’attenzione di Dio sulla vita della persona che invoca: “Papino, guardami mi sono fatto male”, in effetti corrisponde a questa richiesta alla quale un babbo non può non ascoltare. E’ la porta che si apre, l’orecchio che si spalanca, lo sguardo che si volta, l’attenzione di Dio certa, verso chi la ‘grida’ con l’anima.

Nel tempo del Giubileo, della porta Santa che si apre, questa invocazione rappresenta un punto fondamentale e non solo per la relazione personale con Dio ma è importante ma anche per il dialogo ecumenico di unità tra i cristiani; si perché è la preghiera del cuore tipica dei russi pellegrini cristiani. 

Nella ricerca di una comunione cristiana universale compito della chiesa e dei cristiani è la ricerca della pace anche forse soprattutto grazie alla Preghiera che ha forme comuni, anzi a volte identiche.

Si perché i blocchi continentali socio culturali sono in rotta di collisione e si scontrano. Terremoti si scatenano nell’umanità, tra nazione e nazione, popolo e popolo, etnia tra etnia.

Padre Franco Nardin, in questo video short, ci parla da dietro le inferriate; dietro di lui il simbolo del martirio cristiano, il colosseo di Roma.

Cosa significa nella vita, nel linguaggio dello Spirito questa immagine?

Sono i mezzi della carcerazione e del supplizio, tribolazioni terminali verso le quali i cristiani, di tutti i Paesi, Culture nazionali, diversità continentali, sono spesso sottoposti; e da qui il ‘grido’ dell’Anima comune che la vita dello Spirito mette in comunicazione con il Creatore, Padre celeste e al quale Egli proprio non può non prestare attenzione.

Padre Franco Nardin è un formatore, esperto di unità dei cristiani e di dialogo religioso; collabora con la commissione/consulta culturale della prefettura XXVI, Ostia diocesi di Roma agevolando le relazioni tra Ostia e Roma. Autore di diversi saggi e curatore di rubriche giornalistiche, una delle quali su Radio Maria, è depositario della cultura dei monaci del deserto e della teologia del cuore, metodo pastorale che condivide con il santo Padre Papa Francesco.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here