22/2/2025 – Cambia volto il lungomare a sud di Ostia. Annunciato lo scorso mese di dicembre il Parco del Mare è una realtà (quantomeno ancora sulla carta) grazie all’individuazione del gruppo di imprese vincitore del bando che consentirà la riqualificazione del Lungomare Duca degli Abruzzi, Toscanelli e Piazza dei Ravennati, la realizzazione del nuovo Parco delle Dune, progetto che si affianca all’altro importante elaborato: la realizzazione di un nuovo ponte carrabile sul Canale dei Pescatori in fase di elaborazione da Risorse per Roma.
Tutto con un impegno economico pari a 24 milioni di euro grazie ai fondi FESR (fondo europeo di sviluppo regionale) e con la previsione di fine lavori entro il 31 dicembre 2028.
Il parco lineare sarà dedicato al turismo, allo sport, alla cultura e al tempo libero e sarà un’occasione per rimodulare l’intero assetto della viabilità. Prevista la riasfaltatura e il rifacimento della segnaletica, la realizzazione di un tratto di viabilità di collegamento tra via Benino e via delle Quinqueremi e l’introduzione della corsia dedicata alla navetta elettrica del trasporto pubblico, con particolare attenzione ai collegamenti con le stazioni della Metromare, oltre alla realizzazione di nuovi parcheggi.
Alla gara, indetta da Risorse per Roma, a cui sono stati affidati dall’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale i servizi di architettura e ingegneria e lavori tecnici connessi al progetto, hanno partecipato 11 diversi raggruppamenti. Il costituendo Raggruppamento Temporaneo d’Impresa, con ABACUS S.r.l capogruppo mandatario e cinque mandanti, sono stati scelti da una commissione che ha coinvolto il Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica e Risorse per Roma.
ABACUS S.r.l. e lo studio MADE Associati, sono molto quotati nell’ambito di progetti che riguardano realizzazioni di infrastrutture fronte mare e fanno anche parte dell’RTI che ha progettato ed è impegnata nei lavori di attuazione del Parco del Mare sul waterfront del Comune di Rimini.
Made Associati è invece un gruppo specializzato nella realizzazione di spazi verdi attrezzati.
Il vincitore avrà a disposizione tre mesi dalla stipula del contratto per completare la progettazione del PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica) che sarà oggetto di conferenza dei servizi entro luglio 2025. A partire da questa data entro 18 mesi dovranno essere effettuati la conclusione della progettazione e l’affidamento dei lavori, come previsto dalla convenzione sottoscritta tra la Regione Lazio e Roma Capitale il 17 dicembre 2024.
Il Parco del Mare tiene conto del rispetto dell’ambiente naturale dunale presente sul lungomare di levante di Ostia da piazzale Magellano, più conosciuto come “il curvone” a piazza Cristoforo Colombo.
Un progetto ambizioso nel quale sono previsti anche interventi sulla illuminazione pubblica e l’arredo urbano e la creazione di “isole” dove poter svolgere eventi ed ospitare spazi espositivi.