MESSAGGIO NELLA BOTTIGLIA – “Ragazzi, facciamo qualcosa d’importante? Stiamo un po’ con gli anziani”

IL VESCOVO DARIO, QUALCHE ANNO FA, CON ELENA SANSO' UNA DELLE PIETRE MILIARI DELLA COMUNITA' CRISTIANA CATTOLICA LIDENSE

21/07/2024 – Un vero e proprio patto inter generazionale: è questo che sembra suggerire la particolare cura che il Vescovo Dario Gervasi, ausiliare per Ostia e Roma Sud insieme all’opera della comunità di sant’Egidio lidense indicano sul Territorio.

La prossimità e la quotidianità, la realtà per dirle in una parola sola, ci mettono di fronte alla vera sfida: la convivenza che ci arricchisce vicendevolmente. Paradossalmente ne l’agone verso le giovani generazioni da un lato, ne la commovente protezione della senile fragilità, ne, come si vede a volte un’appiattimento grottesco di persone mature che fanno i ragazzini, o di ragazzi che nell’atteggiarsi già scimmiottano le pose da grandi uomini o donne. No, niente di tutto questo è il segno vincente della virtù sociale; la pietra angolare è invece la relazione scambievolmente produttiva tra le estremità delle nostre età.

E qui avviene quasi un miracolo: il giovane esce da questo incontro con l’anziano percependo una forza e una pazienza particolari, una pace rafforzante; l’anziano esce da questa relazione con il ragazzo con una freschezza particolare, con quell’ossigenazione che ricordava ai suoi albori, con una speranza nell’orizzonte.

E allora, i giovani continuino a fare pure i giovani, nel bene e nel male; gli anziani facciano gli anziani, nel bene e nel male, non perdano la loro identità, ma i nostri vegliardi si ricordino di quando erano ragazzi, e loro invece pensino che un giorno anche loro saranno nella condizione di chiedere aiuto.

Hanno particolare importanza i fatti di queste ultime ore; una campagna informativa (VIVA GLI ANZIANI: EMERGENZA SOLITUDINE) della comunità di lungomare Paolo Toscanelli, comunicazione capillare, che mette in guardia i nostri ‘nonni’ di fronte ai pericoli, soprattutto nel periodo estivo; questa è già una pratica operativa per i ragazzi affinché scorrendo i vari punti monitorino che i loro ‘nonni di prossimità’ siano in sicurezza e magari provvedano ad aiutarli.

E poi addirittura una lettera del vescovo lidense Dario Gervasi e che viene dal cuore proprio rivolta a quei ‘monumenti viventi’ con i quali abbiamo la possibilità ancora di parlare e confrontarci.

 

“Un pensiero per te, in un tempo storico difficile come quello che stiamo attraversando, sento forte il bisogno di scriverti e farti arrivare il mio saluto affettuoso e pieno di gratitudine per la tua profonda esperienza di vita, per le prove che hai passato e per la fatica che hai vissuto.

Pensandoti, come Maria, anch’io posso dire: «grandi cose ha fatto in “te” l’Onnipotente»!
Sento di doverti ringraziare, per la tua saggezza, la pazienza e soprattutto per quanto hai donato e continui a donare a chi hai accanto.

Grazie per aver lottato, sofferto e vissuto, consegnando a tutti, in particolare ai giovani, un mondo di cui ne dobbiamo essere anche noi dei custodi responsabili, dovendone conservare la bellezza e la giustizia per la quale ti sei dato tanto da fare.

Ti auguro e prego che tu non possa avere alcun rimpianto.

Gesù guarisca le ferite del tuo cuore e ti conceda la grazia di essere in pace con tutti. Ti auguro e prego perché tu possa arricchire e confortare con il Suo Amore, i tuoi figli e i tuoi nipoti e che anch’essi possano esserti di sostegno e di aiuto nei momenti più difficili.
Ti sono vicino e prego il Signore Gesù che ti doni il Suo perdono, ti faccia sentire tutto il Suo Amore e ti avvolga con la Sua infinita Misericordia.

Siano sempre presenti nella tua mente le Sue Parole: «Qualunque cosa il nostro cuore ci rimprovera, Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa» (1 Giovanni, 3,20).
Sei prezioso.

Ti saluto donandoti la Benedizione di Dio.
Ma Ti chiedo un dono anche io: benedicimi anche tu, e prega per tutti noi, cosi, come sai pregare, cosi come sei.

Abbi fiducia che la tua preghiera è ascoltata da Dio e arriva al Suo Cuore più di quanto tu non possa immaginare.
Ti ringrazio.

+ Mons. Dario Gervasi
Vescovo Ausiliare della diocesi di Roma”

Una maggiore vicinanza seppure nella diversità delle età, dei bisogni specifici, delle necessità sociali. Ma la vera sfida è il dialogo e, lì dove non si riesca a stabilire una comunità d’insieme, il rispetto; mutuo rispetto sia dei giovani verso le radici della nostra società civile, legni e tronchi verrucati, crispi, ruvidi, di chi ha vissuto mille vite, e sia di chi il peso dei decenni non lo faccia sentire come giogo pesante sulle tenere spalle dei giovanissimi.

 


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here