
Quest’anno saranno presenti 6 postazioni dislocate e adibite alle performance degli artisti che si riverseranno lungo tutta la promenade del Porto per meravigliare e sorprendere il pubblico, mentre la sera il palco centrale diventerà il cuore pulsante del Festival. Tra gli artisti confermati i Circensema (direttamente dal Circen Dolomites Festival, per intrattenere non solo i più giovani con fantastici laboratori circensi ma anche gli adulti), Fil, Cyrious Acro, Aurytrip, Famiglia Danzante, Supercumbia, Floor Legendz, Lev Radagan, Libero Baldoni, Le Vamp, Alberto Aperi, Benedetta Badaracco, Cance, Lorenzo Aureli, A Duo Andaban, Antonio Lafata, Lo scrittore per strada, Ball Percussion, Orchestra improvvisata e tanti altri. Oltre all’area dedicata ai food truck, tra le novità di questa edizione 2023 anche l’importante collaborazione con l’Hippie Market, che sarà presente con una selezione di oltre 25 espositori e artigiani pronti a rendere il Festival ancora più colorato e ricco di opportunità. Quest’anno sarà ospite del Roma Buskers Festival un primo artista australiano, mentre la cantautrice e sassofonista Sabrina De Mitri avrà la possibilità di esibirsi al Buskers by the Lake 2023, in Australia, coma icona del nostro Festival. In questa edizione il Roma Buskers Festival inaugura la collaborazione con SIAE e riafferma il proprio carattere green e solidale attraverso la cooperazione con nuove associazioni del territorio e nazionali. Importante quest’anno sarà inoltre la sinergia con la LIPU di Ostia cosi da portare, sotto gli occhi di un pubblico attento al domani dei nostri figli, l’importanza della fauna e dell’ambiente.
Media partners dell’evento saranno Rai Radio Kids (molti gli spettacoli dedicati ai bambini) e No Name Radio, la radio digitale di Rai. Nuova anche la collaborazione Media con Spot & Web.