A Palazzo Bonaparte “Sembra vivo!” prima rassegna iperrealista di artisti contemporanei – VIDEO


25/5/2023 – La scultura è “l’arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali”.

La definizione calza a pennello anche nel caso di “Sembra vivo!”, la mostra di sculture iperrealiste dei più grandi artisti contemporanei che apre i battenti domani a Palazzo Bonaparte.

Un movimento nato negli anni ’70 in America e che oggi trova nell’italiano Maurizio Cattelan un esponente di grande richiamo (celebre ormai “Comedian”, comunemente nota come “La banana”, performance artistica che consiste in una serie di eventi che ruotano attorno ad una banana appiccicata su un muro con il nastro adesivo esposta ad una fiera d’arte a Miami).

E di Cattelan, nella rassegna romana è esposta “Ave Maria” (2007) tre braccia tese, a mo’ di trofeo di caccia, in cui l‘artista intende ricordare l’annuncio della nascita di Gesù da parte dell’Arcangelo Gabriele. Il tutto si trasforma in un blasfemo saluto nazista.

Arte controversa, è il caso di dire. Che suscita curiosità e perplessità. Ma tant’è.

“Sembra vivo!” è la prima retrospettiva esposta in Italia che ospita i più grandi nomi del settore (Ron Mueck George Segal, Carol Feuerman ed altri) evidenziando l’evoluzione di questa forma artistica.

Le tecniche vanno dal bronzo policromo al poliuretano, al metallo.

Da segnalare l’opera “Andy Warhol” (213X91X91 cm, realizzata in silicone polimerizzato al platino, resina, capelli umani e supporto cromato.

Nel dettaglio, sui due piani dell’esposizione, ideata dall’Istituto tedesco per la cultura, e curata da Maximilian Letze in collaborazione con Nicolas Ballario prodotta e organizzata da Arthemisia, sono 43 le mega installazioni provenienti da collezioni di tutto il mondo e suddivise in sei sezioni.

Una panoramica esaustiva della scultura iperrealista che lascerà il segno e che troverà pareri contrastanti tra i visitatori, soprattutto tra quanti identificano la scultura in Michelangelo, Canova o Bernini!

Come afferma Maximilian Letze “un’opera d’arte è realistica quando l’intenzione e la ragione che ne determinano la nascita non si limitano a confermare e informare della sua realtà effettiva ma agiscono per chiarirla e trasformarla”.

Sembra vivo? Mah, dipende da come ci si approccia a questa tendenza artistica. Di certo, è conoscenza.

“Sembra vivo!”

dal 26 maggio all’8 ottobre 2023

Palazzo Bonaparte (Piazza Venezia)

Tutti i giorni dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Dal 3 luglio al 31 agosto dalle 11 alle 21


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here