Ostia, al via il riordino del piazzale di Lido Centro. Più sicurezza e decoro


12/01/2023 – Ha preso il via questa mattina il riordino del piazzale della Stazione di Lido Centro ad Ostia. “Un sogno che si avvera”. Così ha definito Leonardo Di Matteo presidente della commissione lavori pubblici e mobilità del X Municipio gli interventi che hanno dato un volto nuovo all’intera area e hanno riguardato in primis la sicurezza dei cittadini e degli autisti del mezzo pubblico, ma anche il decoro urbano.
“Un progetto – spiega Di Matteo – che nasce da lontano e che finalmente vediamo realizzato come Amministrazione a guida Mario Falconi. Una delle priorità messe in programma e Frutto di un lavoro articolato e complesso nato nella commissione Lavori Pubblici e Mobilità del 14 gennaio dello scorso anno, da me presieduta”.
“Abbiamo ridisegnato la disciplina dei capolinea e delle fermate bus oltre ai nuovi parcheggi delle auto private adiacenti i portici, riposizionato i parcheggi Taxi e realizzato la nuova sosta per motoveicoli, ciclomotori e biciclette come non accadeva da oltre 20 anni. In questo modo – dichiara il Presidente della terza Commissione – è stato riordinato l’intero aspetto della piazza con lo scopo di razionalizzare i servizi. Abbiamo spostato in via delle Vele le fermate bus delle linee 05, 05B direzione via Mar Rosso e 062, direzione Piazzale Vespucci, i capolinea della linee cimiteriali C19, C4, C13 fino a ieri a ridosso dei portici e al centro del piazzale di Lido Centro. Su via delle Vele sono stati tolti e spostati i cassonetti dei rifiuti e i pendolari che usufruiscono della ferrovia della Roma Lido adesso all’uscita del treno non trovano più il transito dei mezzi pubblici adiacenti il capolinea della linea bus 01. Migliorano al tempo stesso anche la sicurezza e le condizioni di lavoro degli autisti del trasporto pubblico locale che non effettueranno più le fermate e il capolinea adiacente ai portici. Nuova area di sosta e parcheggi e una adeguata segnaletica orizzontale e verticale per motocicli, ciclomotori con l’installazione di rastrelliere per le biciclette. Anche il posteggio dei taxi ha una nuova ricollocazione adiacente ai portici di fronte alla stazione. Nei prossimi giorni verranno eliminate anche le fermate dei bus in via Cardinal Ginnasi così da rendere più veloce il transito dei bus da e verso la stazione e aumentano i parcheggi dei veicoli privati. L’iter, i passaggi che hanno portato al termine di questo progetto, con approvazione delle singole mozioni si sono svolti il 17 marzo (spostamento capolinea e fermate ), il 9 giugno (sosta motorini e biciclette), 15 luglio (spostamento stazione taxi) e con delibera finale nella seduta di Consiglio il 10 agosto scorso. A completamento dei lavori, anche l’intervento del Servizio giardini per la potatura di alcuni arbusti in via delle Vele nella zona dedicata ai capolinea e alle fermate di transito dello 05 – 05B e 062. È un risultato eccezionale – conclude Di Matteo – per il raggiungimento del quale come Amministrazione, vogliamo ringraziare l’assessorato capitolino, il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti, Roma Servizi per la Mobilità, la Direzione e l’Ufficio tecnico municipale, i consiglieri della commissione che presiedo, l’intero Consiglio, la Polizia di Roma Capitale del X Gruppo Mare, Ama, l’Ufficio Guardini, gli autisti di Atac e Roma TPL per la loro professionalità dimostrata ancora una volta nel corso dei lavori di questi giorni”
Soddisfatto anche il presidente del X municipio Mario Falconi. “Un segnale forte di come questa Amministrazione è attenta alla sicurezza e al decoro del nostro territorio. Con il progetto del Trasporto Pubblico locale portato avanti dalla terza Commissione Lavori Pubblici e Mobilità, presieduta dall’infaticabile presidente Leonardo Di Matteo, diamo una svolta importante sul fronte della sicurezza dei cittadini e favorire migliori condizioni di lavoro degli autisti nella mobilità e del decoro urbano. La stazione del Lido Centro è la porta d’ingresso al Mare di Roma e, con la nuova disciplina del trasporto pubblico e il riordino dell’intera area migliora la viabilità e migliorano i servizi. Plauso al lavoro svolto con tenacia dalla Commissione, dal Consiglio e dagli Uffici municipali e capitolini che con la loro collaborazione hanno contribuito a questo splendido risultato”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here