23/11/2022 – Anziani mai più soli affinché siano una risorsa per l’intera comunità. È questo il senso del protocollo d’intesa firmato questo pomeriggio dal Presidente Mario Falconi, dall’assessore ai Servizi sociali Denise Lancia, dal direttore Marcello Visca e, per la Comunità di Sant’Egidio, dal Segretario generale Acap onlus Giacomo Zucconi.
“Viva gli anziani” è il titolo dell’iniziativa che interesserà gli over 80 persone molto spesso sole. Una isolamento sociale che porta, come ha avuto modo di dichiarare il Presidente del Municipio X Mario Falconi “all’emarginazione, una patologia grave che porta all’annientamento della persona. Ecco perché quella di oggi è una giornata importante e mi auguro che i due attori principali della questione Sanità e della questione Sociale e cioè Regione e Comune, possano viaggiare su binari paralleli perché si tratta di due ambiti strettamente legati tra loro. La società è cambiata, bisogna fare squadra e stimolare anche i politici ad avviare un discorso sinergico. Un invito alla solidarietà a cominciare dai condomini per poi arrivare come oggi, al coinvolgimento tra Amministrazione e volontariato”.
Anche l’assessore Lancia si è dichiarata particolarmente soddisfatta dell’intesa raggiunta e “grata alla Comunità di Sant’Egidio per aver portato il progetto anche nel territorio lidense”.
Viva gli anziani è infatti un progetto nato nel 2003 a seguito della grande ondata di caldo che, proprio a causa della solitudine, ha portato a molti decessi.
“La solitudine degli anziani – ha dichiarato Giacomo Zucconi – è in crescita. Per questo è importante contrastare l’isolamento e, con questo progetto, avvieremo un monitoraggio al fine di raggiungere il maggior numero di persone per un aiuto quotidiano e non sporadico”.
Come ha avuto modo di ricordare Corrado Petracchi “la Comunità è presente nel Municipio X dal 1976 e, a tutt’oggi, abbiamo raggiunto tutti i quartieri del territorio. Il nostro bussare alle porte, il nostro stare in mezzo alla gente, l’ascolto, sono le nostre prerogative. E a proposito di anziani soli, mi piace ricordare come ad Ostia vi siano due appartamenti della Comunità nei quali hanno trovato dimora persone che hanno assistenza quotidiana e compagnia reciproca, e dove hanno potuto portare oggetti personali a loro cari”.
Per Francesca Grande “una città più umana è una città più felice”. E allora “viva gli anziani”.