18/6/2022 – Quattro mesi di eventi con oltre mille appuntamenti di musica, teatro, arte ed iniziative che riportano l’Estate Romana nella Capitale.
Poche però le proposte nel Municipio X. Un peccato se si considera che soprattutto Ostia è una location naturale per i mesi più caldi dell’anno.
Ad Ostia Antica sarà di scena un festival multidisciplinare. Il Borgo ospiterà infatti ”FerragOstiAntica” e vale la pena fare un salto a due passi dagli Scavi archeologici e dal Castello di Giulio II per trascorrere qualche ora di relax e divertimento.
Bisognerà attendere il 2 novembre per assistere a “Museo Pasolini” , uno spettacolo di e con Ascanio Celestini che avrà luogo al Teatro del Lido, in occasione del centenario della nascita del poeta.
Da non dimenticare, su iniziativa privata e quindi non inserita nelle performances “Ostia Antica Festival” che ha iniziato la sua programmazione con il “botto” e con Fiorello protagonista di quattro serate incredibili.
Il teatro romano ospiterà anche Neri Marcorè, il 2 luglio, con “Le mie canzoni altrui”. Il giorno dopo Marco Travaglio, dalla tastiera del suo pc al palco, come ormai ci ha abituati, intratterrà il pubblico con “Il conticidio dei migliori”.
Ma per tornare all’Estate Romana istituzionale, il 21 giugno, piazza del Campidoglio ospiterà Stefano Massini, fresco vincitore del Best Play ai Toni Award 2022 . l’autore teatrale sarà di scena con “Il Campidoglio e le sue storie”, un insolito dialogo con la piazza circostante, secolare custode di aneddoti e scenario di infiniti fatti e misfatti.
Le periferie romane saranno coinvolte in una serie di eventi musicale e teatrali che avranno luogo al teatro Tor Bella Monaca, all’Istituto Casal del Marmo e a Corviale.
Nutrito il programma cinematografico con arene estive al Parco degli Acquedotti, alla Casa del Cinema e a via Veneto.
La strada della Dolce Vita si trasformerà infatti in un grande cinema all’aperto a ingresso gratuito con una platea di 600 spettatori e con la proiezione di “Vacanze Romane” in versione restaurata.
Consueto appuntamento alle Terme di Caracalla e con il teatro dell’Opera di Roma. Dopo Claudio Baglioni, balletti melodramma sono assicurati.
Musica come di consueto all’aperto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica e ce ne è per tutti i gusti. Il 2 luglio Deep Purple, il 17 i Simple Minds, il 27 torna la mitica Patty Smith, il Jazz sarà rappresentato, tra gli altri, da Roberto Gatto, il 22 giugno.
Non resta che seguire le varie iniziative “in trasferta” nella Capitale, accontentarsi di quella private e attendere il 2023 per un più corposo programma sul Litorale.
Emanuela Sirchia