23/11/2019 – Proseguono senza tregua alcuna i molteplici servizi di controllo su tutto il territorio di competenza, predisposti dal Gruppo Carabinieri di Ostia per prevenire e reprimere la commissione dei reati predatori e contrastare lo smercio di droga, incrementandone conseguentemente la percezione di sicurezza tra la popolazione. I servizi, sono stati supportati anche dal personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Roma, per effettuare dei mirati controlli volti a contrastare il lavoro nero.
In tale contesto nella giornata di ieri sono state identificate 422 persone, controllati 198 veicoli ed elevate diverse contravvenzioni al Codice della Strada.
Durante tali servizi, i Carabinieri della Stazione di Casalpalocco, al termine di uno specifico servizio antidroga, hanno arrestato un pregiudicato 18enne, originario del Brasile. I militari, che avevano notato un insolito andirivieni di alcuni soggetti – già noti quali assuntori di sostanze stupefacenti – dall’abitazione del giovane di via Padre Mario Borzaga, dopo un accurato monitoraggio hanno deciso di effettuarvi una perquisizione. In casa sono stati rinvenuti oltre 1 etto di hashish, oltre a tutto il materiale occorrente al confezionamento in dosi della droga. Il pusher è stato immediatamente arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida.
Al termine di un’accurata attività investigativa, i Carabinieri della Stazione di Acilia hanno individuato e arrestato una 25enne pregiudicata, gravata da un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Milano. La donna, rintracciata all’interno di uno dei campi nomadi della capitale, è stata tradotta presso la casa circondariale di Rebibbia, dove dovrà scontare oltre 13 anni di reclusione per reati contro il patrimonio.
A Cerveteri, nel corso di un servizio di controllo del territorio svolto nella scorsa notte, i Carabinieri della Stazione hanno notato il danneggiamento dell’ingresso di un bar di largo Buonarroti. Al conseguente controllo dei militari ha fatto emergere la porta era stata aperta mediante effrazione e che qualcuno aveva evidentemente frugato all’interno del locale. Avvisato il proprietario, i Carabinieri si sono immediatamente messi alla ricerca del possibile responsabile e, dopo alcuni minuti, i militari hanno notato un uomo che si aggirava con fare sospetto poco lontano dal luogo del reato. I Carabinieri, riconoscendo nell’uomo un noto pregiudicato del posto, l’hanno fermato e perquisito, riuscendo a rinvenire alcune stecche di sigarette e la somma contante di 400,00 euro, successivamente risultati asportati dall’interno del locale danneggiato. Il ladro è stato, così, denunciato in stato di libertà per “furto aggravato”, mentre la refurtiva è stata interamente recuperata e restituita al proprietario.
Al termine di un’articolata attività investigativa i Carabinieri di Roma La Storta hanno arrestato ad Ostia, su disposizione del Tribunale di Roma, un pregiudicato 22enne, denunciando in stato di libertà un’altra persona. A seguito delle indagini svolte dagli stessi militari, i due sono stati riconosciuti responsabili, a vario titolo, di diversi furti consumati nella Capitale negli scorsi mesi di luglio ed agosto.
Sempre su disposizione del Tribunale di Roma, sono finiti in manette altri 2 pregiudicati rintracciati e arrestati dai Carabinieri di La Storta. I due sono stati accompagnati presso la casa circondariale di Roma Rebibbia, dove dovranno scontare una pena complessiva di oltre 2 anni di reclusione per “rapina impropria e tentato furto”.
Nel corso dei vari controlli sono state denunciate in stato di libertà altre 2 persone. La prima, un 47 enne romano, è stato scoperto e arrestato mentre si aggirava tra le macchine in sosta presso la stazione ferroviaria di Cesano di Roma, tentando di aprirne le portiere; la seconda, fermata durante un posto di controllo dei Carabinieri alla guida della propria autovettura in evidente stato di alterazione psicofisica, ha rifiutato di sottoporsi all’accertamento etilometrico.
Nell’ambito di una specifica attività svolta congiuntamente al personale dei Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro e Antisofisticazioni e Sanità, sono stati ispezionati numerosi esercizi commerciali ubicati sul territorio. Al termine dei controlli è emerso che un’attività di autolavaggio sulla via Cassia aveva assunto alle proprie dipendenze 3 lavoratori extracomunitari privi del regolare permesso di soggiorno e senza un regolare contratto di lavoro; il titolare è stato conseguentemente denunciato al Tribunale di Roma.