Domani a Passoscuro il Convegno “Paesaggi d’Acqua del Litorale Romano”

Per iniziativa della sezione locale di Italia Nostra e Dolcespiaggia incontro inseritonella Campagna Nazionale Paesaggi Sensibili


18/10/2019 – Nell’ambito della VII Campagna Nazionale Di Italia Nostra Paesaggi Sensibili la sezione Litorale Romano di Italia Nostra e l’associazione Dolcespiaggia promuovono per domani alle 9 presso l’Aula Magna della Scuola “Erminio Carlini” (Via Serrenti 74/76) di Fiumicino il convegno “Paesaggi D’acqua del Litorale Romano”.

“L’acqua – commenta la sezione Italia Nostra Litorale Romano – è alla base della biodiversità. La zona alla quale ci dedichiamo è uno dei territori più rappresentativi del paesaggio delle bonifiche, solcato da fiumi e canali, definito “il granaio di Roma” per la ricca produzione agricola. Sono presenti importanti zone umide. Il tutto è punteggiato di presenze storiche e archeologiche come le ville marittime e le torri costiere. La spiaggia di foce del Rio Tre Denari – commenta ancora l’associazione – è il luogo dove Federico Fellini ha girato la scena finale della “Dolce Vita” esattamente 60 anni fa. Un paesaggio che solo ora sta crescendo nella consapevolezza di chi vi abita grazie all’azione delle scuole, in particolare di quella di Passoscuro”.

Non mancano le criticità. “Nonostante dal 1996 sia istituita la Riserva Naturale del Litorale Romano, la più grande d’Italia, questo territorio – commenta ancora la sezione locale – è ancora minacciato da inquinamento, abusivismo, progetti di cementificazione, di infrastrutture inadeguate, sport invasivi, dal degrado”.

L’incontro vede la partecipazione di: Paola Vigoroso (Dirigente Istituto Comprensivo Fregene-Passoscuro);  Stefania Bragaglia (Referente Progetti ambientali  coschools/Tirreno), Oreste Rutigliano (Presidente della Commissione di Riserva del Litorale); Franco Medici (Presidente Italia Nostra Lazio); Giuseppe Morganti (Presidente Fai Lazio); Alessio Consoli (docente di Didattica della Geografia – Università Roma Tre) sul tema “Le acque e noi”;  Romano Puglisi (divulgatore) sul tema “Ciclovagando sui canali della Bonifica”; Luigi Plos (divulgatore) su “Segreti luoghi d’acqua – la Caldara di Palidoro”; Loris Pietrelli (Dipartimento di Chimica Industriale – Università Sapienza di Roma) su “Equilibri e squilibri sul litorale”.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here