Cerveteri, la storia della Città Eterna rivive con la mostra fotografica dedicata alle fontane


05/07/2017 – Da venerdì fino a domenica, la Sala Ruspoli in Piazza Santa Maria a Cerveteri, ospiterà la mostra fotografica “Roma e l’acqua” di Angelo Saraceni e curata dalla Galleria d’Arte InQuadro. La mostra sarà inaugurata dal Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno Claudio de Vincenti.

La mostra organizzata da Ilva Marchizza, vuole attraverso gli scatti, far rivivere le più grandi e rinomate fontane della Capitale, restituendo allo spettatore una Roma che oramai non c’è più o che forse nella vita frenetica di oggi sfugge e diventa invisibile.

“Una mostra davvero originale quella che sarà allestita nei locali di Sala Ruspoli – ha dichiarato Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri – la storia della Città Eterna rivivrà nelle parole e nelle opere di artisti del nostro territorio e di appassionati d’arte. Avremo l’onore inoltre di poter ospitare qui a Cerveteri il Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno: una splendida opportunità per far conoscere ad un esponente del Governo la meraviglia del nostro Centro Storico e la nostra città”.

La mostra aprirà i battenti venerdì alle 18.00 con Settimio La Porta che regalerà un excursus storico sulle Fontane della Capitale.

Sabato dalle 18.00 verrà dato spazio alla musica con Antonio Magli, che si esibirà in una meravigliosa performance musicale jazz. Domenica alle 18.00 il giornalista Marco Madeddu, omaggerà la squadra della Capitale, la Roma con il suo libro “90anni d’amore”. Un viaggio nella storia della squadra giallorossa arricchita dalla presenza delle vecchie glorie della formazione capitolina.

Accanto alla musica e alle foto, ci sarà l’esposizione delle opere di 6 pittori che hanno immortalato Roma e alle sue fontane: Nora Nikolova Ficcadenti, Paolo Maccioni, Franca Asciutto, Renato Carmelo Mazza, Ermanno Ciani, Maria Luisa Pietrangeli. Ad arricchire l’evento ci sarà la partecipazione della pittrice e costumista Leda Poiani che renderà omaggio alla città di Roma esponendo due costumi sartoriali tipici della tradizione popolare romana.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here