Ostia: Tor San Michele aprirà le sue porte per un solo giorno

????????????????????????????????????

09/05/2017 – Il 28 maggio Tor San Michele (via degli Atlantici, 1) il faro di Ostia aprirà le sue porte a tutti coloro che vorranno vistarne l’interno dopo la recente ristrutturazione. Grazie all’impegno dei volontari e dell’ufficio dei Beni Culturali Artisti e Paesaggistici del Comune di Roma e dell’Associazione Tor San Michele – Ostium, il monumento progettato da Michelangelo Buonarroti sarà riaperto per un solo giorno, dopo essere stato arredato e messo in sicurezza. L’evento inizierà alle 8.00 e durerà per tutta la giornata.

Tor San Michele, ha fatto parte del sistema difensivo litoraneo realizzato da Pio IV e Pio V per garantire la sicurezza della navigazione. La Torre progettata da Michelangelo, è stata terminata durante il pontificato di Pio V sotto la direzione di Giovanni Lippi che ha sostituito Michelangelo dopo la sua morte.

Il torrione a pianta diagonale, circondato da un fossato, è strutturato su più piani. Nei sotterranei si sono custoditi materiali d’artiglieria, al piano terra era stanziato il corpo di guardia e gli alloggiamenti per gli uomini, al primo piano si trovava l’alloggio dei comandanti. La particolarità è sempre stata la terrazza che con il suo pavimento obliquo ha facilitato lo scorrimento dei proiettili incendiari e una apertura circolare del diametro di otto metri.

Nel 1930 la torre è stata restaurata e in questa occasione si sono aperti sui muri esterni delle finestre. Utilizzata come faro, occupata durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi e poi dagli americani. Nel 1992 entra a far parte degli immobili artistici su incarico della Soprintendenza Archeologica di Ostia Antica. Dal 1994 è passata in consegna alla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Roma.

Al centro dello spettacolo principale dell’evento, ci sarà la ricostruzione dell’attacco della torre da parte dei pirati saraceni. La sera, la torre verrà illuminata artificialmente da diversi faretti installati per l’occasione. In ogni piano della torre, esperti di architettura spiegheranno la struttura delle stanze, e ben 40 pannelli mostreranno come veniva difesa la torre nel passato. Fuori, nel frattempo, vi saranno diversi spettacoli di arcieri, falconieri, sbandieratori e cantanti. I bambini troveranno invece dei disegni della torre da colorare. È infine previsto anche uno stand gastronomico.

L’ingresso è gratuito, così come l’iscrizione giornaliera all’associazione di volontariato Torre San Michele Ostium Onlus. Avrà un costo di 10 euro invece la tessera di volontario sostenitore, ma la cifra verrà recuperata attraverso un libro di pari valore o uno dei gadget disponibili come maglietta, cappellino, borsa.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here