24/04/2017 – Approfittando delle belle giornate primaverili, il Wwf in collaborazione con la Cea – Centro di educazione ambientale della riserva litorale romano, organizza un corso di base, il 6, 20, 21, 26 maggio, a Castel Fusano. Gli incontri vogliono portare alla conoscenza dei partecipanti, le piante più diffuse della macchia mediterranea e della duna costiera, che molti ignorano.
Giunto alla sua quinta edizione, il corso, illustra come le piante della macchia mediterranea riescono ad adattarsi e a sopravvivere in un ambiente difficile. La sabbia in queste zone può raggiungere temperature molto alte accompagnate da una lunga siccità.
Il corso tenuto dalla professoressa M. Gabriella Villani, e dal dottor Fabio Converio, è aperto ad un massimo di 25 persone. Per i docenti, il corso è riconosciuto come attività di aggiornamento.
Il primo incontro è il 6 maggio alle 16.30, presso la sede della Cea (via del Martin pescatore, 66). Nelle 3 ore dell’incontro, verranno illustrate le dinamiche dei litorali sabbiosi ed il ruolo della vegetazione, l’habitat della duna costiera, con le sue specie e i loro adattamenti. Inoltre verrà illustrato il clima mediterraneo, come le piante si sono adattate e ci sarà un’introduzione alla macchia mediterranea. Le lezioni saranno accompagnate da un laboratorio pratico.
Il 20 maggio alle 16.30, dalle dune di Castelporziano (3° Cancello Via Litoranea) si effettuerà una visita guidata per il riconoscimento delle varie specie, più un laboratorio sul campo.
Le visite guidate sul posto continueranno anche il giorno successivo, domenica. Alle 11.00 presso l’Oasi Wwf di Macchiagrande (Fregene), si scopriranno le specie che popolano il bosco, fino ad arrivare al mare, con un laboratorio sul campo. Chi vuole può portarsi il pranzo al sacco, restando così all’interno dell’Oasi.
L’ultimo appuntamento è venerdì 26 alle 16.30 presso la sede del Cea. Nel corso del pomeriggio, ci sarà la visita ad una mostra di insetti e attività pratiche per verificare quanto appreso, accompagnate da un test e dalla consegna degli attestati.
Il corso rilascerà ai partecipanti un attestato di partecipazione, tre pubblicazioni a colori sulla riserva del litorale romano, sulle specie della duna e della macchia, sugli insetti del litorale, più ulteriori approfondimenti.
Per partecipare agli incontri, con un minimo di 10 partecipanti, bisogna versare un contributo di 25 euro, 5 euro se si è soci del Wwf, con la libertà di effettuare un’offerta. Se ci si vuole iscrivere all’associazione, la tessera costa 30 euro, da versare ad inizio corso. Il contributo è destinato all’autofinanziamento dell’associazione Wwf litorale laziale, gruppo attivo del litorale romano.
Per iscriversi basta telefonare, inviare un sms o un whatsapp al numero 347 8238652 oppure tramite posta elettronica.