3/1/2015 – Con la ripresa dell’anno scolastico continua l’azione della Polizia di Stato per la prevenzione e contrasto allo spaccio di stupefacenti e al fenomeno del bullismo, che possano vedere coinvolti come vittime o autori gli studenti.
In quest’ottica dal Ministero dell’Interno è stata istituita, per l’intero territorio nazionale, un’utenza telefonica alla quale studenti, insegnanti e genitori potranno inviare un SMS per segnalare gli episodi di spaccio di sostanze stupefacenti e di bullismo rilevati all’interno delle scuole o nelle immediate vicinanze. Il numero di tale servizio, gratuito per gli utenti, è il 43002.
Le segnalazioni pervenute verranno trattate con modalità protette, nei limiti della vigente normativa. All’inizio del messaggio dovrà essere indicata la provincia nella quale si è verificato l’evento da segnalare al fine di smistare la segnalazione alla Sala Operativa della Questura competente. I conseguenti interventi verranno predisposti dalla Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri secondo i criteri pianificati in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Per la Questura di Roma, congiuntamente alle eventuali attività investigative, gli interventi di sensibilizzazione degli studenti in merito alla prevenzione del bullismo e del Cyber-Bullismo, all’utilizzo delle nuove tecnologie e all’uso di sostanze stupefacenti saranno inseriti all’interno dell’attività del progetto “Scuole Sicure” coordinato dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e già operativo dal 2012.
Il valore aggiunto ai fini della prevenzione sarà una mobilitazione che coinvolga tutte le componenti interessate, a partire dalle famiglie e dal mondo della scuola, sarà necessaria quindi, la massima collaborazione dei responsabili degli istituti d’istruzione.
Per tutte le informazioni è possibile contattare l’Ufficio Analisi e Pianificazione dell’U.P.G.S.P. della Questura di Roma (tel.06/46862820, mail questura.upgspuap.rm@poliziadistato.it).