23/7/2025 – L’estate culturale 2025 ad Ostia? È all’insegna del cinema. Si è appena conclusa e con successo di pubblico, la quarta edizione della rassegna Puntasacra Film Fest ed è già pronta un’altra iniziativa.
“Ostia In Corto”, questo il titolo della manifestazione che avrà luogo al Porto turistico di Roma dal 24 al 27 luglio.
Ideato e promosso da Gruppo Matches, Ostia In Corto intende celebrare la creatività emergente e quella dei più giovani, creare un dialogo tra il pubblico e la nuova generazione di cineasti, valorizzare il Porto come luogo di incontro culturale e rilanciare l’immagine di Ostia.
Ci sarà anche un omaggio dovuto ad un attore italiano dalla lunga carriera e molto amato: Alvaro Vitali. A consegnare il Premio speciale intitolato all’attore recentemente scomparso alla Miglior Commedia di Ostia IN Corto – Short Film Fest sarà il regista e attore Claudio Di Napoli, amico fraterno dell’attore. Vitali, noto soprattutto per i suoi ruoli comici, in particolare per il personaggio di Pierino, era legato al quartiere di Ostia, sia per ragioni professionali sia personali. Viveva, infatti, a due passi dal mare di Roma. Ha recitato nel film del 2013 “Tutti a Ostia Beach” e la sua ultima interpretazione è stata nella serie “Vita di Carlo” di Carlo Verdone, in parte girata sul lungomare di Ostia. Alvaro Vitali fu scoperto da Federico Fellini, che proprio ad Ostia girò il finale di “8 e ½”, esattamente dove oggi nasce il Porto Turistico di Roma.
“L’emozione del cinema tra i venti e le note del mare” – ha commentato Andrea Cicini – è per noi un’immensa felicità lanciare questo Festival del cinema breve, in una surreale arena sospesa tra terra e mare, quello di Roma. Un nuovo progetto per il territorio, con il prestigioso supporto dei Comitati di quartiere del Municipio X, che ringrazio. Più cultura senza confini attraverso le emozioni che solo la pellicola sa offrire, attraverso lo sguardo di giovani registi. Ostia terra di Cinema, litorale che ha accolto mille nomi del cinema italiano ed internazionale. È prezioso per me il Premio intitolato ad una grande maschera del cinema italiano, Alvaro Vitali, che sarà ricordato anche con una dedica di Carlo Verdone, suo grande amico. Non dobbiamo mai dimenticarci di sognare, di risvegliare il nostro essere bambini e di ritrovare le emozioni sane, vere, che oggi possiamo abbracciare assieme in questo nuovo “Sogno”, per tutti e di tutti, Ostia IN Corto”.
Saranno quattro serate gratuite (h 21.30) grazie a Gruppo Matcches attraverso la sua nuova divisione cinematografica, la GM Production con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, e dedicata al cinema breve.
Un’occasione per offrire a registi e a registe under 35 un palco prestigioso sul mare, bene in confisca che vanta un progetto di riqualificazione sociale e territoriale e che diventa così anche luogo di incontro culturale e di ispirazione per tutti gli amanti del cinema, senza barriere architettoniche, aperto a tutti per permettere l’inclusività al 100 per cento. Saranno proposte al pubblico opere innovative e originali, cortometraggi capaci di riflettere nuove tendenze, tematiche e prospettive del cinema indipendente nazionale e internazionale:
La direzione generale di Ostia In Corto è di Andrea Cicini, Ceo di Gruppo Matches, che dal 2017 segue gli eventi e la comunicazione del Porto Turistico di Roma, con una ventennale esperienza nel mondo dei grandi eventi e delle Kermesse cinematografiche internazionali, per un progetto senza confini, aperto al mondo. La direzione artistica sarà affidata ad Alberto De Angelis, professionista di settore, affiancato da Cristina Borsatti, responsabile di GM Production.
Le serate: la prima, “Territori in Corto”, sarà dedicata a lavori capaci di esaltare le specificità di un luogo e sarà l’occasione per presentare i corti provenienti dalla CALL FOR STUDENTS, che in questa prima edizione ha per tema i giovani e il loro territorio, quello di Ostia, rivolta a studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Municipio X di Roma. La seconda serata, “Nuovi linguaggi in Corto”, sarà invece dedicata ad opere che sperimentano nel cinema nuove forme espressive. Una terza serata, “Animazioni in Corto”, sarà incentrata sul cinema breve d’animazione. A chiudere il festival, “Circuiti in Corto”, serata in cui si saranno proiettati alcuni tra i migliori corti del panorama italiano. In programma, oltre alle proiezioni e agli incontri, quattro Masterclass guidate da alcuni registi che approfondiranno temi importanti sul mondo dell’audiovisivo oggi.
IL PROGRAMMA
24 LUGLIO
“Territori in corto”: Storie che raccontano il legame tra persone e luoghi e che danno voce a territori non soltanto geografici ma anche spazi del vissuto, umano sociale e culturale. Cortometraggio regista masterclass:
WHERE THE LEAVES FALL | XIN ALESSANDRO ZHENG
GOODBYE PIG | ROBERTA PALMIERI
TITANIC, VERSIONE ADATTA ALLE FAMIGLIE IRANIANE | FARNOOSH SAMADI
IL PREMIO | LORENZO SEPALONE
SUPERBI | NIKOLA BRUNELLI
IL COMPLEANNO DI ENRICO | FRANCESCO SOSSAI
OLD TRICKS | EDOARDO PASQUINI, VIKTOR IVANOV
Dalla Call for students:
ISTANTI NEL TEMPO | OSTIA FILM FACTORY – LICEO ANCO MARZIO OSTIA
25 LUGLIO
“Nuovi linguaggi in corto”: Cortometraggi che sperimentano forme narrative e visive, spingendo i confini del cinema contemporaneo.
Cortometraggio regista masterclass:
LUIS | LORENZO PALLOTTA
HOLD ON | DAVID BARBIERI
YOU WILL ALWAYS BE WELCOME HERE | SAMUELE PORTERA
ZUM SEE | FEDERICO FASULO
SIRENS | ILARIA DI CARLO
IL MARE CHE NON MUORE | CATERINA BIASIUCCI
ASPIS | ANTONIO ROMAGNOLI
154 | ANDREA SBARBARO, RICCARDO COPRENI
26 LUGLIO
“Animazioni in corto”: Una serata dedicata alla magia dell’animazione, tra tecnica, immaginazione e innovazione. Cortometraggio regista masterclass:
I GIORNI DELLE ARANCE | MATTEO DE LIBERATO
CARAMELLE | MATTEO PANEBARCO
THE MEATSELLER | MARGHERITA GIUSTI
DAGON | PAOLO GAUDIO
LITTLE HOLE | GIULIA TIVELLI
BLACK EYED DOG | ALESSANDRO CINO ZOLFANELLI
PLAYING GOD | MATTEO BURANI
Dalla Call for students:
PERIFERIA IDEALE | LICEO ANTONIO LABRIOLA OSTIA
27 LUGLIO
“Circuiti in corto”: Verranno programmati alcuni dei migliori cortometraggi del panorama italiano. Una selezione di opere che hanno lasciato il segno nel circuito festivaliero nazionale.
Cortometraggio regista masterclass:
INDIMENTICABILE | GIANLUCA SANTONI
DOMENICA SERA | MATTEO TORTONE
THE EGGREGORES’ THEORY | ANDREA GATOPOULUS
LA RAGAZZA DI PRAGA | ANDREE LUCINI
LA CONFESSIONE | NICOLA SORCINELLI
MAJONEZË | GIULIA GRANDINETTI
*Ogni giorno, masterclass gratuite con registi e professionisti del settore per approfondire il mondo dell’audiovisivo oggi