14/07/2025 – Padre Franco Nardin sottolinea il messaggio di questa settimana direttamente confrontandolo, lui stesso questa volta, attraverso lo sfondo, l’ambiente da dove ci parla dal video short; si perché anche la natura ci spiega il servizio del creatore attraverso il coerente ‘lavoro’ del creato: le piante, gli alberi, il vento, il sole, sono felici di donarsi in ciò per cui sono stati creati.
In effetti Papa Leone XIV ha voluto evidenziare l’assoluta continuità con Papa Francesco attraverso una celebrazione per la cura del creato; essa è inscindibile dalla cura degli uomini e la felicità, la gioia, è la cartina tornasole di una persona che ha imparato ad amare amandosi riconoscendo quel Dio creatore che ha seminato i suoi doni in noi, i talenti, i carismi.
Questo mondo invece da valore alla produttività lavorativa, alla carriera, al successo; la traducibilità del valore attraverso denaro e roba hanno fuorviato quasi completamente in mera materialità l’esistenza umana invece dallo Spirito.
Non è questo il modo che Dio ha per renderti felice.
La vita dello Spirito si muove in ciascuno di noi e ne caratterizza la squisita particolarità spesso fregandosene delle logiche del sistema; è l’acqua che da da bere alle radici, la linfa che che ci attraversa. la brezza che accarezza rami e foglie. Nelle nostre giornate essa si manifesta ed è bene imparare a riconoscerla.
La sofferenza intima che avvertiamo, un dolore esistenziale, un vuoto da colmare, un’insoddisfazione profonda spesso è il sintomo di un cuore che è nell’aridità.
Forse che cerca linfa lì dove non c’è? Forse che l’acqua dove attingeva ora deve cercarla altrove?
E allora cosa fare? Concentrarci sulla vita dello Spirito e il dialogo tra Lui e noi; il Vangelo ci spiega come si manifesta.
Ma nel Vangelo che illumina specie questa settimana Gesù ci mostra il Cuore di Dio. Ecco che alla manifestazione dello Spirito da dentro di noi c’è anche l’opportunità di vedere quando Egli viene a noi.
Don Franco Nardin è teologo secondo la teologia del Cuore; formatore e autore di saggi e libri è anche curatore di diverse rubriche una tra le quali, periodicamente, su Radio Maria.
E’ rettore presso l’Opera Regina Apostolorum e ha incarico come Postulatore nel Tribunale per le cause dei Santi.
E’ custode della tradizione dei Monaci del Deserto, partecipa alla commissione cultura della prefettura di Ostia XXVI della diocesi di Roma.
Sdt