“Roma vissuta” scade il 15 ottobre il concorso fotografico dedicato a Gianni Borgna


10/9/2025 – Un uomo di cultura che ha saputo divulgare la cultura. Appassionato di musica e cinema (in ambito musicale si è occupato prevalentemente di musica leggera, di storia della canzone italiana e di sociologia della musica) ha insegnato alla Sapienza Storia e Critica del Film e Sociologia della Musica presso la facoltà di Lettere di Tor Vergata fino all’anno accademico 2008/2009. Questo e molto altro è stato Gianni Borgna appassionato assessore alla Cultura nelle giunte Rutelli e Veltroni. Ed anche quest’anno Visionediroma e Azienda speciale Palaexpo intitolano a lui il concorso fotografico dedicato a Roma e rivolto ai giovani fotografi italiani, in età compresa tra i 18 ed i 30 anni che scade il 15 ottobre. Il progetto “Roma vissuta” giunto alla seconda edizione, intende costruire un disegno complessivo della città di Roma, utilizzando la fotografia come strumento espressivo, capace di interpretare gli spazi urbani attraverso gli occhi di chi li vive, e di restituire la memoria di cambiamenti e stratificazioni complesse che la storia, passata e contemporanea, lascia in una città in continua trasformazione. Gianni Borgna, scomparso alla fine del 2014, è stato una delle figure più importanti e influenti della politica e dello scenario culturale romano e italiano.

Gianni Borgna e Franco Califano a Giardino di Roma per l’inaugurazione e del parco Mia Martini

Intellettuale di rilievo, capace di unire rigore e capacità di ascolto e dialogo, ha impresso una traccia sulla vita culturale romana ancora oggi visibile, contribuendo a mutare radicalmente l’immagine della città e restituirla alla partecipazione dei cittadini. A Borgna ed al sindaco Rutelli si deve il progetto dell’Auditorium Parco della Musica da anni fulcro della cultura musicale e cinematografica e non soltanto della Capitale. perché un concorso fotografic: perché la fotografia “è in grado di cogliere l’idea di una città attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta o come passeggero itinerante o come cittadino abitante. In uno scambio aperto fra tracce del proprio vissuto e sensazioni evocate dai luoghi simbolo della personale esperienza romana, si interpreta la stretta relazione tra spazi urbani e paesaggi dell’anima. Con il tema Roma vissuta l’edizione 2025 del Premio Gianni Borgna punta a dare uno sguardo inatteso sulla città eterna, di solito immortalata in una bellezza da cartolina, privilegiando invece luoghi ed esperienze che hanno lasciato un’impronta nel singolo passante”. Particolarmente qualificata la giuria del concorso presieduta dalla Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e composta da (in ordine alfabetico) Rino Barillari, Annamaria Ciai Borgna, Vice Presidente Azienda Speciale Palaexpo Ivana Della Portella, Presidente Azienda Speciale Palaexpo Marco Delogu, Mohamed Keita, Linda Lanzillotta, Roberto Morassut, Giovanna Pugliese, Fabio Rampelli, Piero Sandulli, Paola Santarelli, Assessore alla Cultura di Roma Massimiliano Smeriglio, Walter Veltroni. I vincitori saranno premiati il 2 novembre al Palazzo delle Esposizioni. Una data scelta per ricordare i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini di cui Gianni Borgna fu uno dei più attenti studiosi e divulgatori dell’opera, curandone testi, mostre e saggi a partire dagli anni Settanta e fino ai suoi ultimi anni da Assessore alla cultura del Comune di Roma. I premi: 1° premio con un riconoscimento in denaro pari a 1.500 euro; 2° premio con un riconoscimento in denaro pari a 1.000 euro; 3° premio con un riconoscimento in denaro pari a 500 euro.

I partecipanti al concorso devono inviare entro il 15 ottobre il materiale fotografico e il documento d’identità all’indirizzo premiogianniborgna@gmail.com

Il regolamento del concorso è scaricabile dal sito www.premiogianniborgna.it


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here