“Sole sì. Soli no”. Anche ad Ostia la campagna della comunità di Sant’Egidio


06/08/2025 – Tempo d’estate, tempo di solitudine per molti anziani. Persone che in questa stagione dell’anno sono ancora più sole vuoi perché non hanno nessuno, vuoi perché anche se hanno familiari questi usufruiscono di un meritato periodo di vacanza.

Il caldo, oltre la solitudine, è il maggior nemico per i più fragili ed è proprio per andare incontro a questa emergenza che la comunità di Sant’Egidio, come ogni anno, organizza una serie di iniziative per alleviare il disagio.

“Sole sì. Soli no” è il titolo scelto dalla Comunità per la campagna “Viva gli anziani” 2025.

Una iniziativa frutto di un programma di monitoraggio attivo della popolazione over 80 che nasce nel 2004 in collaborazione con il ministero della Salute, a seguito dell’impressionante escalation di decessi di anziani provocata dalla calda estate del 2003.

Obiettivo primario, il contrasto all’isolamento sociale con la prevenzione per contrastare gli effetti negativi di eventi critici (ondate di calore, epidemie influenzali, cadute, perdita del convivente, etc.) sulla salute degli over 80.

Il programma, a livello nazionale raggiunge più di 28.103 anziani ultraottantenni, di cui più di 6.400 a Roma, grazie al sostegno di 45.000 attivisti (tra cui volontari, medici, portieri, commercianti, vicini di casa, assistenti familiari) di cui 5.680 anziani.

Per quanto riguarda la situazione del Municipio X, attualmente la comunità di Sant’Egidio segue 1020 ultra ottantenni ma le liste anagrafiche parlano della presenza di 3500 persone soltanto ad Ostia Ponente.

A loro dedicano il tempo i volontari che ogni giorno dell’anno si adoperano per limitare annullare le molte difficoltà.

È di pochi giorni fa una gita alla Tenuta di Castelporziano ed ancora, il giorno di Ferragosto è stato organizzato, nei locali di via Baffigo, un pranzo per 100 persone con il supporto di Roma Capitale.

Nell’ambito delle iniziative, anche un vademecum che riguarda gli anziani ed i loro familiari. Alcune raccomandazioni basilari per combattere il caldo: arieggiare la casa nelle ore meno calde, usare al meglio ventilatori e condizionatori. Uscire la mattina presto e dopo le 17. Vestirsi in modo leggero e con tessuti naturali. Bere molta acqua e mangiare leggero, soprattutto frutta e verdure.

Attenzione per gli anziani vuol dire anche a livello condominiale. Laddove ci sono anziani soli, accertarsi che non abbiano bisogno di aiuto.

Tutto questo vuol dire solidarietà ed attenzione per chi è meno fortunato di noi.

Ed a proposito di solidarietà, nel Municipio X, da una decina di anni, c’è la Casa di Pina dove alcune dolcissime signore vivono come a casa propria. Tutto grazie ad una coppia. Lui era ricoverato in ospedale e sul letto accanto c’era un anziano che riceveva quotidianamente visite. Un’alternanza di persone che non gli facevano mancare la compagnia. Venne così a sapere che tutte quelle persone erano della Comunità di Sant’Egidio e con la moglie decise di fare un lascito dando modo di usufruire di un loro appartamento.

Ecco, una storia che sa di solidarietà e umanità.

E ce ne è tanto bisogno.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here