11/7/2025 – “Si prega di contattare i nostri uffici ASL al seguente numero 8959009025 per comunicazioni che la riguardano”. Un sms apparentemente innocuo e che invece nasconde una truffa bella e buona.
La segnalazione arriva alla nostra redazione da parte di una affezionata lettrice.
Come funziona la truffa
“Ricevo l’sms e chiamo subito. Mi dicono di attendere perché mi passano ad un altro operatore ma la linea cade. Rifaccio il numero, stesso identico procedimento. Vero è che ero in un periodo un po’ delicato e con una serie di preoccupazioni, quindi il margine di attenzione era al minimo fatto sta che ci sono cascata. Inoltre mentre attendevo ricevevo dal mio gestore messaggi di fine credito. Mi sono insospettita, ho cercato sul web ed ho trovato articoli di quotidiani toscani e lombardi che segnalavano la stessa identica situazione. Ovvio che si tratta di una truffa perché i numeri sono a pagamento (a saperlo prima) e il messaggio arriva da un altro numero il 3513766001. Certo poi a mente fredda dovevo capire che non si trattava della mia ASL di appartenenza perché non c’era né la sigla di Roma nè il n corrispondente. Adesso attendo l’arrivo della bolletta… Attraverso Ostianewsgo spero di evitare ad altri questa esperienza. L’sms può arrivare ad anziani, a persone fragili ed è bene che si venga a conoscenza di questi raggiri”.
Non rispondere o richiamare
Da parte sua la Polizia Postale, da noi contattata, raccomanda la massima attenzione sia nel ricevere telefonate, sia nel ricevere mail: ”Gli uffici pubblici, le banche – afferma un operatore della sede romana della PP – non si servono di questo tipo di comunicazione. Soprattutto raccomandiamo di non ricontattare. La ASL può mandare sms ma con specifiche indicazioni relative ad un appuntamento ad esempio. Stessa cosa per le banche che mandano mail molto chiare e senza ombra di equivoci. Questi truffatori mirano a trovare persone fragili o anche semplicemente che si trovano in un momento di disattenzione. Massima cautela e nel caso, denunciate”.